FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] P. Pirri, Padova 1962, II, pp. 525-540; G. Martina, PioIX e Leopoldo II, Roma 1967, ad Indicem; El archivo de la Emb. , 312, 321-324, 335, 345, 348 s., 383; Id., Roma e lo Stato del papa…, Roma 1907, I, pp. 271 s., 354; II, p. 103; E. Soderini, Il ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] essere demandata a un futuro "gran parlamento nazionale" da convocare a Roma sotto la presidenza del papa (p. 71). Di lì a poco il voltafaccia di PioIX e la sconfitta del Piemonte vanificarono ogni speranza.
Già in questa prima opera il G. attaccava ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Capodimonte (diocesi di Montefiascone), nel Viterbese, il 31 ag. 1770 da Giovan Nicola e Maria Anna Gilda Vagni, entrambi provenienti da famiglie di piccoli [...] .
Gli eventi del 1848-49 e forse l'età ormai avanzata lo avvicinarono molto a PioIX: era il solo d'altronde, in quanto decano, a poter vedere il papa in ogni circostanza. Nel declinare della vita la dimensione spirituale ebbe ulteriore risalto al ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] ; nel 1857, malato, lasciò Pesaro per recarsi ad Urbino a salutare PioIX in visita alle province settentrionali dello Stato. Morì a Roma il 17 dic. 1865 e, dopo i funerali cui assistette il papa, la salma fu tuinulata nella chiesa di S. Angelo in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] dissuaso dal cardinale Ugolino dei Conti di Segni, il futuro papa Gregorio IX - ebbe inizio l'anno successivo (ibid., p. 290 lunedì di Pentecoste. Il suo culto fu ufficialmente approvato da Pio VII il 20 nov. 1806. Il Martirologio francescano (1939) ...
Leggi Tutto
GENNARI, Casimiro
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Maratea (Potenza) il 27 dic. 1839, sesto dopo cinque sorelle, da Nicola e da Gaetana Crispino, entrambi appartenenti a famiglia notabile [...] di se stessi e delle loro parrocchie".
Approvato da PioIX dopo qualche esitazione, il Monitore uscì il 1° al 27 nov. 1911, poté, grazie agli stretti rapporti col nuovo papaPio X, realizzare un ambizioso progetto già caldeggiato con Leone XIII, che ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] in conclave, A. Melloni, Il conclave. Storia dell’elezione del papa, Bologna 2013, pp. 59-84. Per le discussioni alla fine della vita di Paracciani, C.M. Fiorentino, La malattia di PioIX nella primavera del 1873 e la questione del conclave, in ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] opuscoli La gran questione romana e la sua soluzione e Il Papa e la pace cogli Italiani (Bologna 1861), il C. " al movimento di Carlo Passaglia; a firmare la petizione a PioIX e a collaborare assiduamente, su molteplici temi di attualità relativi ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] generale Pietro Beckx, chiese nel 1858 di lasciare l’ordine. PioIX gli concesse la riduzione a prete secolare (29 gennaio 1859) una raccolta di firme nel clero italiano per chiedere al papa la spontanea rinuncia al potere temporale, e un accordo per ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] compare in qualità di provinciale in una lettera inviata da papa Gregorio IX agli abati, ai priori, ai prevosti e alle abbadesse donne, p.te I, Firenze 1588, pp. 237-238; G.M. Piò, Delle vite de gli huomini illustri di S. Domenico, I, Bologna 1607, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...