GALIMBERTI, Luigi
Maria Franca Mellano
Nacque a Roma il 26 apr. 1836 da Angelo, avvocato, e da Angela Patrassi. Nella famiglia, originaria di Bergamo, era avvocato anche il nonno paterno Antonio che, [...] germanica. Il contenzioso apertosi ai tempi di PioIX dopo il concilio Vaticano I, con il neoistituito cui, alla morte del segretario di Stato L. Jacobini, il papa non poté proporlo quale suo successore (come molti si attendevano), preferendogli ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Emiliano
Giuseppe Griseri
Nacque il 16 ag. 1833 a Penango, presso Asti, da Filippo e Giovanna Gatti. Dopo aver compiuto gli studi nel seminario di Casale Monferrato, il 9 apr. 1859 venne [...] conosce il contenuto della risposta, ma molto probabilmente il papa si limitò a fare appello all'unione delle volontà democrazia cristiana in Piemonte, Torino 1975, pp. 54-68; G. Martina, PioIX (1867-1878), Roma 1990, pp. 262, 582; M.A. Caramelli, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] laurea venne inviato a Roma, dove era stato eletto papaPio IV, suo affine per parte materna. Divenne referendario di Borromeo, Roma 1915, passim;L. von Pastor, Storia dei papi, VII-IX, Roma 1958, ad Indices; M. Capellino, L'inventario dei beni del ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] (in Arch. Segr. Vatic., Epoca Napoleonica - Italia, IX, 20) per una visita di omaggio. Fu tra i 104-135; P. Baldassarri, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso PapaPio VI negli ultimi tre anni del suo pontificato, Modena 1840-1843, II ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] Giuseppe dal Vago), il quale, nominato nel 1869 da PioIX ministro generale, non solo gestì con accortezza le intricate quella che disinvoltamente sosteneva l'autenticità della Donatio Constantini a papa Silvestro (I, pp. 94-106).
In ogni caso, ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] il suo carattere poliziesco e arbitrario, tanto da destare le apprensioni, nonché della diplomazia europea, dello stesso PioIX. In una lettera al papa del 31 genn. 1850 il G. si difese dalle accuse che provenivano da più parti, soprattutto riguardo ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] (1968) attesta inoltre che il 7 febbr. 1786 papaPio VI si recò a S. Lorenzo Nuovo per ammirare pittura del Settecento nel Museo nazionale di Palermo. Nuovi acquisti, in Boll. d'arte, IX (1930), pp. 501-504; Domenico da Partinico, P. F. da S. B. ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] Ferretti, arcivescovo di Imola. Quest'ultimo, infatti, eletto papa, lo nominò nel dicembre 1846 vescovo della diocesi di Bagnorea Resse la diocesi di Bagnorea per otto anni.
Nel 1854 PioIX trasferì il C. alla diocesi di Parma, quale successore di ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] LXXVIII(1959), p. 243; A. A. Strnad, F. Todeschini-Piccolomini, in Römische historische Mitteilungen, VIII-IX(1966), p. 167 n. 63; Enea Silvio Piccolomini - PapaPio II. Atti del Convegno per il quinto centen. della morte e altri scritti, a cura di D ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] 'elezione del Pecci.
I rapporti con il nuovo pontefice furono meno intimi di quelli, cordialissimi, mantenuti con PioIX, anche se il papa continuò a valersi della sua cooperazione per la preparazione di varie encicliche e lo studio di molti problemi ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...