AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] invocando lo Statuto ela libertà proclamata da PioIX(Questioni di diritto intorno alle istituzioni religiose Nello scritto La rivoluzione e il ministero torinese in faccia al papa e all'episcopato italiano (Torino 1862) l'A. sosteneva poi ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Rosa
Marina Caffiero
Nacque a Genova il 14 ag. 1831 da Francesco, commerciante di famiglia agiata originaria di Sturla, e da Adelaide Campanella, giovane vedova genovese già madre di una bambina. [...] il Tornatore per sollecitare l'approvazione delle regole e incontrò nuovamente PioIX; ma, malgrado il legame instauratosi con il pontefice e la vera e propria devozione della G. verso un papa che considerava già santo, la congregazione dei Vescovi e ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] di riapertura del concilio, avanzate da papaPio V. Al problema della partecipazione dei principi s.; L. v. Pastor, Storia dei papi, VII, Roma 1923, pp. 143, 176, 182-183; IX, ibid. 1925, p. 41; C. Tihon, in Dict. d'Histoire et de Géogr. eccl., XI, ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] G. Casati, Dizionario degli scrittori d'Italia, III, Milano s.a., p. 10; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di PioIX al XX settembre, I, (1850-60), Roma 1907, p. 34; C. Lozzi, Biblioteca istorica della antica e nuova Italia-Saggio di ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] Sede, si arrivò finalmente, in seguito ad accordo con il nuovo papa Benedetto XV, alla rinunzia del Caron e alla nomina del G. 1930, pp. 144-148; F. Crispolti, PioIX - Leone XIII - Pio X - Benedetto XV - Pio XI (Ricordi personali), Milano 1939, pp. ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovanni Battista
Paolo Marangon
PAGANI, Giovanni Battista. – Nacque a Borgomanero (Novara) il 14 maggio 1806 da Bartolomeo e da Cristina Dulio.
Frequentò i due anni di latinità e i due di umanità [...] agosto, fu il suggello della svolta anticostituzionale di PioIX. In questo clima Pagani, credendo solo imminente la proibizione delle due «operette», «scrisse una umilissima supplica al Papa per impedirla e gliela fece presentare dal card. Franzoni ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 17 febbr. 1815 da Lodovico marchese di Bruno e conte di Carentino, patrizio alessandrino, e da Carolina Sappa de' Milanesi. La [...] era costituita da preti e coadiutori alle dirette dipendenze del papa, e avrebbe voluto rappresentare una specie di anello di congiunzione , come si è detto, versava in una grave crisi. PioIX ed il card. L. Lambruschini vollero appoggiarla, anche se ...
Leggi Tutto
CATERINI, Prospero
Francesco Malgeri
Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] del Concilio. Quarto centenario della suafondazione (1564-1964). Studi e ricerche, Città del Vaticano 1964,pp. 296 s.; E. Papa, Il Sillabo di PioIX e la stampa francese, inglese e italiana, Roma 1968, pp. 31, 51, 53, 57 s., 60-63;R. Aubert ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Vincenzo
Andrea Daltri
Nacque a Bologna il 22 febbr. 1715 da Pietro Paolo, appartenente al ramo dei conti della Selva, antica famiglia del patriziato cittadino, e da Maria Caterina Leoni.
In [...] parte al conclave nel quale il 15 febbr. 1775 venne eletto il nuovo papaPio VI (G.A. Braschi) e il 20 marzo 1775 fece rientro nella pp. 89 s.; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali, IX, Roma 1797, pp. 46 s.; G. Cassani, L'episcopato bolognese ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] Compagnia.
Partecipò al conclave del 1775 da cui uscì papaPio VI. Ben visto dal nuovo pontefice, nel concistoro del 3, pp. 3-34; G. Moroni, Dizionario dierudiz. storico-ecclesiastica, IX, p. 249, e ad Indicem; R. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...