LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] e il volontario esilio comportarono necessariamente un allentamento dei rapporti con le due diocesi.
Fonti e Bibl.: Vita Gregorii papaeIX, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., III, 1, Mediolani 1723, p. 577; Ryccardus de S. Germano, Chronica, a ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] alla morte del pontefice.
L'elezione di Pio IV, che ebbe il cardinal Cicala fra fra Francesco I e papa Boncompagni durante il periodo Tridentinum, ed. Soc. Goerresiana, II-III, VIII-IX, Friburgi Br. 1911-1937, ad Indicem; Nuntiaturberichte aus ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] al G. una lettera di Pio IV, datata 19 febbr. 1561, in cui il papa lo invitava perentoriamente a Trento, cura di A. Postina - S. Ehses, VI, ibid. 1950; VIII, ibid. 1919; IX, ibid. 1924; Epistularum, a cura di G. Buschbell, X, ibid. 1916, ad indices; ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] una pratica diffusa, L. chiese a papa Urbano V l'esonero dai cinque anni horrendo et publico supplicio" (cfr. Wadding, Annales, IX, p. 83); Mariano da Firenze sostiene invece che il Donati protonotaro alla corte di Pio II - e afferma di non avere ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Girolamo
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1530 da Lelio, dei signori di Vinovo, e da Anna dei conti di Piossasco, da nobile e antica famiglia che aveva già avuto diversi vescovi e cardinali, [...] agli occhi della Curia o dello stesso Pio V troppo legati al duca sabaudo e , quattro giorni dopo, divenne papa Clemente VIII.
Fu sepolto, cura di V. Promis, in Misc. di st. ital., s. 1,IX (1870), pp. 69-73; Nunziatura di Savoia, I, 1560-1573, a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] dal Monte è lecito e pio e che è esente da 1500 fu chiamato a Roma dal papa Alessandro VI che lo nominò commissario Torriani di Valsassina tav. XI. Brevi notizie sul D. in Arch. franc. hist., IX (1916), pp. 18, 446; XX (1927), p. 329; XXII (1929), ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] Alessandro Farnese, nipote del papa, che lo raccomandò volentieri allo 1561 è una lettera autografa dell'E. a Pio IV (Ambr. 1018 [F. 105 inf.]), nella des manuscrits grecs d'Antoine Eparque, in Scriptorium, IX (1955), pp. 99-104; T. De Marinis ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] l'anno successivo venne incaricato dal papa di sottoporre il comitato di Gubbio dava dell'avvenimento a re Luigi IX di Francia, il C. , La décime de 1274-1280dans l'Italie septentrionale, in Miscell. Pio Paschini, I, Roma 1948, pp. 350-352; L. Vergano ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] di Pio V(Carteggio d. ambasc., b. 75 n. n.) e la lunga descrizione in questo contesto del nuovo papa e delle Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, LXV, pp. 120, 123, 144; IX, ibid. 1972, pp. 87, 93, 97; V. Pacifici, Ippolito d'Este, Tivoli ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] e col neo eletto papa Martino V.
Un documento 330; Deutsche Reichstagsakten, VIII,Gotha 1883, pp. 221 s., 231, 447; IX, ibid. 1887, pp. 151, 160, 187, 326, 364, 368, 254, 263; C. Ugurgieri della Berardenga, Pio IIPiccolomini, Firenze 1973, pp.62, 118, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...