FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] che il Sadoleto aveva ottenuto dal papa che il Monte di pietà di del 1561di indizione del concilio voluto da Pio IV per l'anno successivo. Numerosi , Friburgi Br. 1901-63, I-II, VII-IX, ad Indices; Nuntiaturberichte aus Deutschland, 1. Abt., ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] (compresa una biografia del papa rimasta incompiuta) e delle epistole 244, 247-400; 33, cc. 6-171; 41 (anno 1596); Fondo Pio, 23, cc. 35r-82v; Roma, Biblioteca Corsiniana, Mss., 33.G.7 ; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1928; X, ad indices; P ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] dello zio a cardinale da parte di papa Leone X, avvenuta nel 1513, si si rallegra per l'elezione del nuovo pontefice, Pio IV, che ritiene gradita anche a Cosimo.
1892, II, p. 633; III, p. 164; IX, p. 240; Corrections et additions, Toulouse 1911, pp. ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] a G.V. Ganganelli (poi papa Clemente XIV) e solo nel 1777 dichiarata inammissibile da Pio VI.
Tutto ciò non nocque Bologna 1784, pp. 27-30; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali…, IX, Roma 1797, pp. 50 ss.; M. Monsacrati, Memorie delle s. catene ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] gli statuti emanati nel 1459 da Pio II.
Nel 1429 il M. così a compimento la riforma che il papa aveva sollecitato con il breve del fratrum praedicatorum historica, tomus XIV, Acta capitulorum generalium, IX, a cura di B.M. Reichert, Romae 1904, ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] rivendicati dalla Camera apostolica. Pio VI lo invitò a ritorno nella sua diocesi, per incarico del papa si fermò a Firenze e a Venezia, S. Tramontin, La visita del 1581 a Venezia, in Studi venez., IX (1967), pp. 453-534; G. Moroni, Diz. di erudiz. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] 19 maggio 1768 il papa impose a Pallavicino il cappello elezione di Benedetto XIV sino alla morte di Pio VI (1740-1799), 1-3, Roma 1933 IV, Roma 1984, pp. 22, 546; V, Roma 1985, ad ind.; IX, Roma 1985, ad ind.; X, Roma 1988, ad ind.; XII, Napoli 1997 ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] dic. 1669 infine Clemente IX lo nominò consultore del S Régale d'après la corresp. confidentielle du cardinal Pio avec Léopold I, in Revue des questions histor s., 389 ss.; E. Cerchiari, Capellani Papae et Apostolicae Sedis auditores …seu Sacra Romana ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] di fine secolo indette da papa Leone XIII. Nel 1901 , Per la storia del movimento cattolico: lettere inedite di Pio X, dei cardinali Rampolla e Merry del Val, di G a cura dello stesso, Roma 1985, pp. IX-LX; E. Reato, Pensiero e azione sociale dei ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Delfino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nanne di Gabione e da Giovanna di Giovanni Negrisoli.
Dei loro numerosi figli fu il solo a vestire l'abito religioso e fu monaco [...] del G. vennero esaudite: Bonifacio IX nominò Battista abate di Pomposa e l'ostilità di B. Cossa indusse i Pio di Carpi, ove il G. con i . lo accompagnò.
La sua fedeltà alla Chiesa e al papa Eugenio IV ebbe infine un riconoscimento con la nomina il ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...