COBELLUZZI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Viterbo con ogni probabilità nel 1564. Suo padre, che divenne conservatore della città nello stesso giorno in cui nasceva il C. (così il Gallucci, che però [...] di Spagna; la commissione esortò il papa, nell'aprile del 1623, a permettere 116r; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, IX, Roma 1877, p. 536; G. Palazzi, Fasti Stato..., in RomanaCuria a b. Pio X sapienti consilio reformata, Romae 1951 ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] a quello di Viterbo, guadagnandosi la stima di Pio IV e del cardinal nipote, Carlo Borromeo. , riaperto nel gennaio del 1562 dal papa dopo un lungo periodo di aggiornamento. di S. Merkle, Friburgi Brisgoviae 1911; IX, Actorum pars sexta, a cura di S ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Aristide
Silvio Tramontin
Nato a Chioggia (Venezia) l'8 febbr. 1849, iniziò gli studi nel seminario di quella diocesi, trasferendosi poi in quello di Venezia verso la fine del corso teologico [...] impegnativi, così che quando nel 1903 il Sarto verrà eletto papa col nome di Pio X, uno dei suoi primi atti sarà quello di nominare , azione sociale e azione politica nel pensiero dei vescovi veneti dal 1904al fascismo, ibid., IX (1973), pp. 201-237. ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] papa la notizia della rinascita del tribunale.
Per i meriti acquisiti, nel concistoro dell'8 marzo 1816 Pio de P. G., nuncio en España (1803-1817), in Escritos del Vedat, IX (1979), pp. 303-320; Ch. Weber, Legati e governatori dello Stato Pontificio ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] cui esprimeva il rammarico del papa per la scarsa sollecitudine del anno successivo il C. incontrò a Perugia Pio II che si recava a Mantova, ove Registers…, VIII, London 1909, pp. 299, 305, 318-20; IX, ibid. 1912, p. 431; Cronica di Anonimo veronese, a ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] Niccolò Sfondrati, il futuro papa Gregorio XIV. A quanto pare Pio V, e soprattutto delimitata nella sua sfera di intervento dalle riforme di Pio 1913, pp. 47-49, 86; L. von Pastor, Storia dei papi,IX,Roma 1929, pp. 213, 919; X, ibid. 1928, pp. 172 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO il Giovane, santo
Salvatore Impellizzeri
Nacque nei primi anni del penultimo decennio del sec. X, probabilmente nel 981; nella regione calabrese, secondo la Vita più antica scritta da un [...] IX avrebbe avuto notevole ascendente sì da indurlo a rinunciare al papato e a intraprendere una vita di penitenza nel monastero di Grottaferrata: la morte del papa e nei riti furono cordiali sotto il pio abate Aligemo, mentre peggiorarono sotto il ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] vi fu nominato governatore. Fu poi mandato da Pio V in soccorso di Carlo IX contro gli ugonotti e li batté a Moncontour. a Roma da queste nozze, suntuosa ufficializzazione della figliolanza del papa. Pare che subito dopo il matrimonio della figlia la ...
Leggi Tutto
FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] credere con soddisfazione del suo protettore, se divenuto questi papa col nome di Giulio III, il 21 marzo 30 genn. 1563 Pio IV lo aveva finalmente ; C. Poggiali, Memorie storiche della città di Piacenza, IX, Piacenza 1789, pp. 113, 356; A. Zambaldi, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] maggio 1462 ricevette dal pontefice Pio II l'ordine di recarsi , che fu concessa a L. da papa Innocenzo VIII con bolla del 24 novembre. sotto il titolo di S. Bernardino da Siena, in Studi francescani, IX (1923), 3, pp. 249-272; L. Wadding, Annales ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...