CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] ambasciatore, per ordine di Cosimo I, presso il papaPio IV, per prestargli obbedienza nel 1559 a Roma. , Firenze 1771, p. XXV; L. Cantini, Saggi istor. di antichità toscane, IX, Firenze 1708, p. 68; F. Vettori, Sommario di storia d'Italia dal 1511 ...
Leggi Tutto
guerre di religione
Rosa Maria Parrinello
Il conflitto tra cattolici e protestanti in Europa
Le guerre di religione furono una conseguenza della diffusione della Riforma e lacerarono l'Europa tra il [...] Enrico di Borbone con Margherita di Valois, sorella del re Carlo IX, vennero uccisi pochi giorni dopo le nozze per ordine dei Guisa e della regina madre Caterina de' Medici. Scesero in campo il papaPio V e Filippo II di Spagna in aiuto dei Guisa e ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] il re Ferdinando lo presentò al papaPio VII come suo diletto servitore, e il papa moltiplicò onori e regali al si ritirò a Portici, dove ebbe familiarità con l'esule pontefice PioIX, il quale, ristabilito il potere temporale, lo avrebbe voluto con ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] i detenuti di Civita Castellana ottennero la libertà dal papa Gregorio XVI, che sperava con questo provvedimento di fermare , perche gravato di reati comuni, dall'amnistia concessa da PioIX; nel 1848, ottenuto dalla nunziatura di Parigi un passaporto ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] nato il 30 ag. 1573).
Nel 1566, appena eletto papa, Pio V reintegrò il M. nei suoi titoli, lo nominò e le famiglie milanesi Medici e Borromeo, Faenza 1964; A. Stella, Nunziature di Venezia, IX, Roma 1972, pp. 284, 484; X, ibid. 1977, pp. 45-50, 52 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Antonio
Guido De Blasi
PICCOLOMINI, Antonio. – Nacque a Sarteano nel 1435, secondogenito di Nanni Todeschini e Laudomia Piccolomini, sorella di Enea Silvio Piccolomini, poi papaPio II. [...] fratelli furono Francesco, primogenito (poi cardinale e papaPio III nel 1503), iniziato alla carriera ecclesiastica dallo . Politik und Màzenatentum im Quattrocento, in Römische historische Mitteilungen, VIII-IX (1964-66), pp. 101-425, ad ind.; A. De ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] , il cardinale Gabriele, diventato segretario di Stato di PioIX.
Al F. vennero affidate le trattative diplomatiche con situazione precedente l'agosto. In quella occasione pare che il papa offrisse al F. il comando delle truppe pontificie, senza ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] Roma, fu chiamato nel Collegio dei penitenzieri vaticani, che papaPio V aveva riformato, affidandone il ministero ai gesuiti e p. 24; C. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, IX, 1, Paris-Bruxelles 1900, p. 127; V. Vitale, Diplomatici ...
Leggi Tutto
BRENTAZZOLI, Napoleone
FFranzoni Gamberini
Nacque a Bologna l'11 dic. 1805 da Giuseppe e da Candida Gama. Conseguita a venti anni la laurea in giurisprudenza presso l'ateneo bolognese, si dedicò alla [...] esercizio della avvocatura.
Da questo periodo fino all'elezione di PioIX non sono molte le notizie sull'attività politica del B., costituzionali anche col ristabilimento del potere temporale del papa. Per questa presa di posizione, insieme con ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] con la beatificazione da parte di Benedetto XVI del primo papa ‘straniero’ dal 1523.
Un evento storico, se si considera unitaria. Dopo il non expedit dei tempi di PioIX, le autorità ecclesiastiche scoraggiavano la partecipazione dei fedeli ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...