FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] aspirazione a divenire papa dopo la vacanza seguita al decesso di Pio V venne rapidissimamente 14 luglio 1554), a cura di F. Gaeta, Roma 1967, ibid., LXXXVI, ad Indicem; IX, (26 marzo 1569-21 maggio 1571), a cura di A. Stella, Roma 1972, ibid., ...
Leggi Tutto
Innocenzo X
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nasce a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia del Bufalo.
Originaria di Gubbio, la famiglia Pamphili nel corso dei secc. XIV e XV divise [...] XIII, a parte l'effimero Innocenzo IX - e le vicissitudini familiari dei del XVI secolo, dal tempo di Pio IV con Carlo Borromeo, e soprattutto . un accrescimento più simbolico che effettivo. Il papa si attiene scrupolosamente alla pace conclusa con i ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] pontefice Pio X, in Società, VI (1950), pp. 129-144; A. Papa, Orientamenti per uno studio di G. G., in Belfagor, Vallauri, Nuovi studi su G. e il suo tempo, in Storia e politica, IX (1970), pp. 100-111; N. Valeri, G. e il Parlamento, in Montecitorio ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] fare larghe concessioni a Pio II per assicurarsi la successione; il pontificato del papa veneziano Paolo II (1464 di Napoli dall'anno 1460 al 1504, in Arch. stor. per le prov. nap., IX (1884), pp. 5-34, 205-248, 387-499, 601-637; E. Nunziante, Alcune ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] zio materno Alfonso d'Este che il papa non è più adirato con lui; è II, in Arch. della Soc. romana di st. patria, IX (1887), pp. 509-582; Id., P. Aretino... e e cultura a Carpi ai tempi di Alberto III Pio..., Padova 1981, ad vocem; Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] la quale si richiedeva segnatamente l'assenso del papa: "in tam enim pio negotio et quod ad utriusque imperii unitatem, . 2; e, dello stesso autore, Il papato della seconda metà del sec. IX nell'opera di P. Lapôtre SJ, in "La Cultura", 16, 1978. Ma ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] (gli stessi Commentarii di Pio II attribuivano ai Savelli pochi mesi prima della morte del papa, nella persona di Giovanni di a cura di C.A. Garufi, 1936-38.
Acta Honorii III et Gregorii IX, a cura di A.L. Tăutu, Roma 1950.
Lettres de Jacques de ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Stato del Regno di Napoli.
I rapporti del C. con Pio V furono ottimi; il papa nell'ottobre del 1567 pensava di inviarlo in aiuto del 1951, ad Indicem; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI-IX, Roma 1955-1963, ad Indices; F. Zeri, La Galleria Colonna a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] espulsione dei gesuiti, la conseguente riprovazione di papa Clemente XIII e nel 1768 l'occupazione tra monsignor L. Caleppi, emissario di Pio VI, e F. appariva difficile. a Ferdinando II, in Storia di Napoli, IX, cit., ad Indicem, e di A. Scirocco ...
Leggi Tutto
Francia
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva [...] successore di Carlomagno, Ludovico il Pio (814-840), che con l , funestata da torbidi di carattere feudale. Con Luigi IX (1226-70) la F. raggiunse l’apice del di Anagni», 1303), con l’elezione di un papa francese, Clemente V (1305) e il trasferimento ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...