Gregorio XI
Michel Hayez
Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] tuttora sede di Pierre Bohier, il pio vescovo nominato da Urbano V, si vide stesso. Dopo le devozioni nel santuario, il papa tornò con la mente alla cattedrale di Avignone Chiesa, a cura di A.Fliche-V.Martin, IX, Milano 1994.
A.M. Hayez, Un aperçu ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] a Roma) del cardinale C. Pio di Savoia, commendatario dell'abbazia "zelanti" all'ipotesi d'un papa sospetto di rifarsi alla condotta d' Civico Museo Correr, Arch. Morosini Grimani, 413, c. 8 e 503/IX; Ibid. Codd. Cicogna, 924/11, c. 80r; 1082, passim; ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giordano (Philippus Brunus Nolanus; Iordanus Brunus Nolanus, il Nolano)
Giovanni Aquilecchia
Nacque a Nola, nel Regno di Napoli, nel gennaio o febbraio 1548, figlio di Giovanni Bruno, uomo d'arme, [...] a Roma per mostrare la propria abilità mnemonica a Pio V (viaggio che lo Spampanato pone tra il che stava per suo gentilomo" (Doc.veneti, IX). Tra il 10 e il 13 giugno 1583 lista dei libri bruniani fosse presentata al papa.
Tra il maggio 1594 e i ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] altri importanti riconoscimenti: quello del pontefice Pio II e quello di Ferdinando I In ogni caso le minacce del papa non impedirono al B. di La neutralità bolognese nella discesa di Carlo VIII, ibid., IX (1919), pp. 165-246; sui rapporti tra il B ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] C. negoziò con Pio II il comando di una "crociata" contro i Malatesta. Egli prestò 10.000 ducati al papa in segno di buona , in I. G. Graevius, Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae, IX, 7, Lugduni Batavorum 1723; P. Giovio, Gli elogi degli ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] misure restrittive introdotte da papa Paolo IV nel 1555, seguite da quelle di Pio V del 1566 e Le opere complete di G. Pierluigi da Palestrina, XVIII-XIX, Roma 1954, pp. IX-XXVI; F. Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] , fondata alla fine del IX secolo, era quella d'un sostegno di Ottone II Gerberto è ancora solo: il nuovo papa, Giovanni XIV, non gli è d'aiuto: "Se figlio di Ugo Capeto, Roberto, poi detto "il Pio", un tempo discepolo di Gerberto, aveva una vita ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] di Lodi vi era anche la guerra contro i Turchi: Pio II, eletto papa nel 1458, indisse per l'anno successivo una Dieta dei alla corte sforzesca (1450-1500), I-VIII, Roma 1999-2003 (voll. IX-X, in corso di stampa), ad indices; M. Equicola d'Alveto, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Antonio
Giuseppe Locorotondo
Nato a Genova il 22 maggio 1786 da Giulio e dalla senese Anna Pieri, nel 1798 fu mandato a proseguire gli studi nel collegio Tolomei di Siena, insieme al [...] cui capitale Savona era stato prigioniero Pio VII. La nomina venne, il così premurose da essere chiamato dal papa "il mio buon carceriere". Il G. Manno da Parigi, 20 ott. 1855, in Giorn. ligustico, IX (1882), pp. 470-473; A. Neri, Lettere di A. B ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] pace del 1468, l'amicizia del papa in modo da poter contare su segretario G. Compagno..., Ferrara 1869. Per la congiura dei Pio, si veda Carlo di San Giorgio, Congiura contro il . ferrarese del Rinasc., in Commentari, IX (1958), pp. 88-98; Schifanoia ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...