ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] obbligato a lasciare Parigi per la morte di Pio V. Non prese tuttavia parte al conclave, al duca di Parma, poi al papa e infine al tribunale della Sacra Rota , Alfonso II di Ercole II, b. 332; Lettere di Carlo IX, p. 256, n. o. 505 e 508; T. Tasso ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] nel luglio del 1569 dal papa, tratta che egli ritenne , a cura di M. Salvá e P. Sainz de Baranda, IX, Madrid 1846, pp. 109-324; Die römische Kurie und das España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, a cura di L. Serrano, Madrid 1914, I ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] N. de Azara. Ricevuto dal papa l'11 dicembre, il 12 Roma 1984; V, a cura di G. de Lucia, ibid. 1985; IX-X, a cura di M.G. Maiorini, ibid. 1985-88; XI ; G. De Dominicis, I teatri di Roma nell'età di Pio VI, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] rivista fondata nel 1894, poi interdetto da Pio X nel 1910) e della Lega democratica in La Cultura sociale, politica, letteraria, IX [1906], n. 4) il G. pp. 32-51; N. Raponi, La spiritualità di papa Giovanni nella esperienza religiosa di T. G.S., in ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] . 7: "imperio devicta pio tibi Graecia cessit […]"), infine del 518 e l'inizio del 519, il papa inviava all'imperatore le proprie congratulazioni per il Magnus Felix) Ennodius episcopus Ticinensis, Epistulae (I-IX), in Ennodius, Opera omnia, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] centro di Modena) dedicò all’amico papa Benedetto XIV il trattato Dei difetti della italicarum scriptores (nel cui tomo IX l’opera sarà riproposta).
alcune note, e dell’esame del diploma di Lodovico Pio a cura di un altro oppositore di Muratori, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] ove si "dica e comandi" cosa il papa pretende dal Borbone "per farsi capace del perdono [J.] Berger de Xivrey, Paris 1843-48, ad indices; IX, a cura di J. Gaudet, ibid. 1876, ad ind.; entre Espanã y la Santa Sede durante… Pio V, a cura di L. Serrano, ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] della segreteria di Stato, dopo la morte di Pio XI e l’ascesa al soglio pontifico di Eugenio l’attività diplomatica» (ibid., p. IX).
La politica internazionale e la Ostpolitik e dalla loro tutela. Il papa venuto dall’Est interpellava e chiamava ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] di Lotario.
Gli anni Cinquanta del IX secolo e i primi del decennio stata assegnata l'Italia già da Ludovico il Pio, suo padre Lotario non poteva disporne un'altra , nel mese di marzo, andò a Roma dal papa, senz'altro per perorare la sua causa. Fu ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] Pio V. Gli aiuti sono scarsi, centellinati, sottoposti a condizioni; ai suoi appelli accorati il papa . M. Bettanini, A. Contarini.. (1597-1651), in Riv. di studi di pol. internaz., IX (1942), p. 373; B. Croce, Anedd. di varia lett., II, Bari 1953, pp ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...