CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] , promessa dal papa al C. su richiesta di Marcantonio Colonna, gli venne contestata dalle mene del nipote di Pio V, il i tre conclavi per l'elezione di Gregorio XIV, di Innocenzo IX e di Clemente VIII. Così il C. riprendeva dignitosamente il proprio ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] che fu restituita personalmente da Pio XII il 28 dicembre al Quirinale che comparve nelle fotografie ufficiali con il papa e con i sovrani. La permanenza Documents on German Foreign Policy, serie D, IX-XII, London 1956-1964; Akten zur Deutschen ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] palatino; l'11 novembre ebbe da Pio II, tramite il legato, terre e riformatori, nominati a vita dal papa Paolo II, il M. vi vol. IV, ad ind.; G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, IX, Bologna 1794, pp. 124-128; Codice aragonese, a cura di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] fu assolto con breve di Pio II del 31 dicembre il B. fu di nuovo chiamato a Roma dal papa. Egli vi si recò e pare anzi che si Dep. di storia patria per l'Umbria, IV(1898), passim; IX(1903), passim; F. Guicciardini, La storia d'Italia..., a cura ...
Leggi Tutto
CALCIGNI, Marino de'
Walter Tommasoli
Nacque a San Marino, forse sul finire del sec. XIV, da nobile famiglia i cui membri compaiono spesso nelle alte magistrature della Repubblica. Il giovane C., mandato [...] impegnavano ad accettare l'arbitrato che il papa avrebbe emesso entro tre mesi, e vittoria dei collegati (breve di Pio II, 30 dic. 1461). IMontefeltro e la Repubblica di San Marino, in Studiromagnoli, IX(1958), pp. 46-65, passim;Id., Figure del ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Pietro Lalle, conte di Montorio
Peter Partner
Figlio di Loysio (II), conte di Montorio, è ricordato dal cronista De Ritiis nel decennio 1440-1450 come un giovane uso a partecipare ai tornei [...] pontificato di Pio II, sia durante quello di Sisto IV per far passare la città al papa.
In seguito 1919), pp. 353, 355 a.; ibid., VII (1921), pp. 224, 232, 259; ibid., IX (1923), p. 228; A. Panella, La crisi di regime di un comune meridionale, in Arch ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] il papa inviava un commissario per sanare i dissidi fra gli Ottoni e la comunità. Nell’agosto 1563 Pio IV investì 261, 265-268, 323, 363, 376 s., 387, 399; A. Esch, Bonifaz IX und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, pp. 147, 354, 364, 429, 600; L. ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] di non venire a qualche rottura col Papa, quale in queste congiunture particolarmente non si sempre il processo di canonizzazione di Amedeo IX e di Margherita di Savoia, marchesa granducato alla Toscana già concessa da Pio V: si trattava di tener ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Ottorino
Cinzio Violante
Nacque a Udine il 10 nov. 1892 da Annibale e Luigia Locatelli, di una vecchia famiglia bergamasca di professionisti. Nel 1911 si immatricolò presso la facoltà di [...] fonti per la storia dell'Italia merid. nei secc. IX-XII, in Bull. dell'Ist. storico ital. per sotto il controllo sempre più diretto del papa. Seguendo - da un lato - l Roma (756-757), in Miscellanea in onore di Pio Paschini, I, Romae 1948, pp. 103-173 ...
Leggi Tutto
CICINELLO (Ciccinello, Cincinello), Antonio
Franca Petrucci
Nato in una cospicua famiglia napoletana di tradizione filoaragonese, il C. nacque da Bufardo nel secondo o nel terzo decennio del XV secolo. [...] (maggio 1460) presso il papa, a Siena, e quindi Un registro aragonese nella Biblioteca naz. di Parigi, ibid., IX(1884), pp. 83 s., 86 s., 269, 453; Abruzzi., XII(1900), pp. 5-79; G. Soranzo, Pio II e la politica ital. nella lotta contro i Malatesti, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...