SOTERO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] una lettera di Ireneo di Lione a papa Vittore, in cui Ireneo ricordava al , è ristabilita la serie Pio I-Aniceto-Sotero. Alla , s.v., coll. 1001-02; Lexikon für Theologie und Kirche, IX, Freiburg 1964², s.v., coll. 893-94; New Catholic Encyclopaedia, ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE, Francesco
Franca Petrucci
Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] del 1473, come delegato del papa, fece una relazione sul monastero . 1983; F. Calvi, Il codice del Pio Luogo della Misericordia in Milano, in Arch. Cattaneo, Istituzioni eccles. milanesi, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 527, 540, 560, 603 s ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Leonardo
Paolo Cherubini
Nipote di Sisto IV e cugino di Giulio II, nacque presumibilmente a Savona verso la metà del sec. XV, da Bartolomeo, il secondo dei figli di Leonardo, e non da [...] Ammannati parla del prossimo matrimoniodel nipote del papa con la figlia naturale del re dictorumque memorabilium libri IX,Parisii 1586, l a cura di G. Gaida, p. 408; Le vite di Pio II di Giovanni Antonio Campano eBartolomeo Platina, ibid., III,3, a ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] a Ferrara il sostegno del nuovo papa nella lite con il vescovo di armati, fornita in parte da Alberto Pio, con un colpo di mano liberò Dionisotti, Docum. letterari d'una congiura estense, in Civiltà moderna, IX (1937), 4-5, pp. 327-340; R. Bacchelli, ...
Leggi Tutto
BLONDEL, Enrichetta
Giorgio Petrocchi
Nacque a Casirate d'Adda, l'11 luglio 1791, da François-Louis Blondel e da Maria Mariton.
Il padre (non banchiere ginevrino, come sovente si ripete, ma industriale [...] inviava la nota supplica al papa per chiedere l'autorizzazione a 18 novembre giunse il permesso di Pio VII, e il 15 febbr Folchieri, E. M. B. e la conversione del M., in La Cultura, IX (1930), pp. 113-132; D. Bulferetti, Enrica Luigia M. B., in ...
Leggi Tutto
LIGNANI (Legnani), Vincenzo
Giampiero Brunelli
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna intorno al 1519.
Apparteneva a una famiglia che si diceva discendere da nobile lignaggio milanese, ma che in realtà [...] della guerra di Campagna, voluta nel 1556 da papa Paolo IV con l'aiuto dei Francesi contro il la fragile pace tra il re Carlo IX e gli ugonotti, raggiunta con gli accordi era infranta ed erano ripresi i combattimenti. Pio V aveva deciso l'invio di un ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] presso l'austero Pio V in modo 427v ("Istruzione data a mons. O. C. mandato da Papa Giulio III al Duca Cosimo I di Firenze, a Don Diego in Corte di Roma, a cura di G. Canestrini, Firenze 1853, pp. IX, 355, 361, 366, 371, 380, 433; Docc. di S. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Adriano
Luisa Bertoni
Figlio di Gentile e di Giulia Vitelli, nacque a Perugia nel marzo del 1527. Alla morte del padre, avvenuta il 3 agosto dello stesso anno per mano di Orazio Baglioni, [...] sett. 1557) invano chiese al papa la restituzione dei suoi feudi che rimasero il B. ritornò a Roma. Il nuovo pontefice Pio IV, che aveva conosciuto il B. e ne Tornò infatti l'anno seguente presso Carlo IX e prese parte, durante la guerra contro ...
Leggi Tutto
GALASSI, Vincenzo
Roberto Ligia
Nacque a Cascia nel 1771. Dopo aver militato al servizio del re di Spagna, dove rimase per un anno e mezzo, nell'ottobre 1791 entrò nell'esercito pontificio, assumendo [...] sett. 1823), a seguito della morte di Pio VII, il G. finì per occupare ancora posizioni p. 191; P. Spezi, I soldati del papa nei sonetti del Belli. Con cenni storici sulla della Restaurazione romana, Napoli 1966, pp. IX s., XXII; D. Cecchi, L'ammin ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni, detto l'Infante romano
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1498, in circostanze che rimangono tuttora alquanto misteriose.
Pare accertato che fosse figlio di papa Alessandro VI, come [...] sui congiunti del papa, nonostante la protezione accordata a Cesare e ai suoi dal nuovo pontefice Pio III, il Sus hijós i descendientes, in Boletín de la Real Academia de la historia, IX (1886), p. 415; G. Navone, Paliano, in Archivio della R. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...