DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] dei lavori voluti da papa Clemente XI. A Rossi, Roma 1705, pp. 24 s.; N. Pio, Le vite di pittori e scultori et architetti, romani del sec. XVII nella cattedrale di Salvador, in Studi romani, IX (1961), pp. 20-29; L. Salerno, Palazzo Rondinini, Roma ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] successore. Due anni più tardi, Pio IV lo trasferiva da Palestrina alla sede - l'austero e rigoroso Paolo IV lo tenne. Papa Carafa, prima ancora di promuovere il C. all re barbari, collocato poi da Clemente IX nel cortile del palazzo dei Conservatori ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] Lorenzo per la canonizzazione di Pio V. Al L. spettò la all'apparire di una medaglia del papa; opera che, insieme con le pp. 35, 44; R.N. Vasaturo et al., Vallombrosa nel IX centenario…, Firenze 1973, pp. 20, 179; F. Borroni Salvadori, ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] chiesa arcipretale dell’Assunta a Rocca di Papa, poi ultimata da Gregorini nel 1754, , Paris, VI, 1896, pp. 241-246; IX, 1899, pp. 43-45, 47-49; G a confronto, l’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, a cura di E. Debenedetti, II, 2007, pp ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] Quirinale, ricevendo dal papa visite giornaliere. Ciò nella chiesa di S. Susanna.
Fonti e Bibl.: N. Pio, Vite de' pittori,scultori ed architetti, a cura di R nella cattedrale di S. Salvador, in Studi romani, IX (1961), pp. 20 ss.; Arte in Valdelsa ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Andrea
Lucia Simonato
Nacque probabilmente a Prato da Filippo di Andrea intorno al 1435, come si ricava da una portata al Catasto del 1480 in cui risulta avere quarantacinque anni (Guasti, [...] di Callisto III e di Pio II con i rispettivi stemmi il rovescio di un'altra opera per il papa, ricorrendo invece per il suo ritratto alla the time of Leo X, in Papers of the British School at Rome, IX (1920), pp. 17-21, 27, 29-33; Id., Medals of ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] occasione del conclave terminato il 26 dic. 1559 con l'elezione di Pio IV. Il 7 dic. 1564 il L. lavorò per un altro metodo progettuale di Antonio da Sangallo il Giovane, in Annali di architettura, IX (1997), pp. 186-199; F. Colonna, A. L. 1495 circa ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] suo successore.
Durante il pontificato di Pio IV, il 19 marzo 1560, turca, come a Fürstenfeld, Légrád, Laibach, Pápa.
L’unica opera sopravvissuta è il portale d del Dipartimento Patrimonio architettonico e urbanistico, VIII-IX (1998-99), 16-18, pp. 47 ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] ).
I lavori per il papa Piccolomini continuarono con la fornitura Scoltura romana del Rinascimento, in L'Arte, IX (1906), pp. 166-184; A. Venturi, 293 s.; C. La Bella, Scultori nella Roma di Pio II (1458-1464). Considerazioni su Isaia da Pisa, Mino ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] il S. Pietro che risana lo storpio e il S. Pio V che istituisce la Confraternita del Ss. Nome di Gesù Madonna ai ss. Francesco e Alessandro papa, dipinta da questo per S. i ss. Francesco di Sales e Luigi IX in S. Pietro a Castelnuovo Garfagnana e ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...