BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] ove ricoprì vari uffici nella curia romana. Pio V lo nominò referendario di ambedue le del potere temporale del papa: tipica espressione, insonuna, Referendarii utriusque signaturae a Martino V ad Clementem IX..., Città del Vaticano 1931, pp. 139 s ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] Bologna da parte di papa Martino V, giunta in . di M., in Studi di storia e di critica dedicati a Pio Carlo Falletti dagli scolari, Bologna 1915, pp. 57-102; Cronaca Repertorio della cronachistica emiliano-romagnola, secc. IX-XV, a cura di B. Andreolli ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] B. L. di Badi, in Nuèter, IV (1978), 1, pp. 54 s.; R. Aubert, Pio X, un papa riformatore e conservatore a un tempo, in Storia della Chiesa, diretta da H. Jedin, IX, La Chiesa negli stati moderni e i movimenti sociali (1878-1914), Milano 1979, pp. 467 ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] ", cioè del seguito del segretario di Stato, il cardinal nepote di Pio V, Michele Bonelli.
La scelta del B. fu decisa in tutta dell'adesione alla lega antiturca Carlo IX si schermì, e, pur dando atto al papa di buona volontà, denunciò l'interessata ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Cosimo
Pietro Messina
Nacque a Roma nel 1584 da Giovanni, discendente da una famiglia nobile di origine spagnola, e da Giulia Mattei dei Papareschi dei duchi di Giove. Laureato a Perugia, [...] re aderì e, con breve del 13 maggio 1622, il papa assicurò la promozione del D. che dopo poco fu designato dal De Novaes, Elementi di storia dei pontefici da S. Pietro a Pio VII, IX, Roma 1822, p. 185; F. Petruccelli Della Gattina, Histoire ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] soglio pontificio, Pio V pose il M. a capo della Dataria. In questa fase il papa aveva manifestato l Pastor, Storia dei papi dalla fine del Medioevo, VIII, Roma 1951, ad ind.; IX, ibid. 1955, ad ind.; N. Storti, La storia e il diritto della Dataria ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] odio a tutta la corte ma non già al papa", presso il quale però non riesce ad avere spendeva meno che non si faceva al tempo di Pio V, et che a giudizio suo, non ci della riforma, in Riv. di storia della Chiesa, IX(1954), pp. 35 ss.; cfr. inoltre Bibl ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] s., 328; G. B. Tavanti, Fasti del S. Padre Pio VI, II, Italia 1804, p. 14; A. Ademollo, Un patria per le antiche provincie modenesi, s. 4, IX (1899), pp. 1-42; I. Rinieri, testimonianza di un modenese sulla morte di Papa Clemente XIV, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] 1461 ad ottenere da Pio II l'abrogazione dei morte di lei, fu confermato soltanto nel 1825 da papa Leone XII: la sua festa si celebra il 15 Hist., III (1910), p. 708; L. Wadding, Annales Minorum, IX, ad Claras Aquas 1932, pp. 1-3, 120-33; X, ibid ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] degli umiliati ed in seguito papa con il nome di Paolo II mezzo di censure ecclesiastiche, le proprietà. Pio II aveva fatto preparare la bolla in Cattaneo, Le istituzioni eccles. milanesi, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 638 s.; B. Bolton, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...