Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] Pipino, di Carlo Magno, di Ludovico Pio et altre simili importino una restitutione di simile a quello del re di Francia Luigi IX, detto il Santo, morto durante la volta di riflettere sul potere temporale del papa, sulla natura dei suoi domini e sul ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] come sotto Pio V, gli obiettivi prioritari della sua azione.
Una delle prime preoccupazioni del papa era il obbedienza ("in nome del re, non in nome del Regno", precisa Pastor, IX, p. 699 n. 1) al pontefice. La ricerca di buone relazioni con ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] tratta dunque di un pio segno di deferenza o di Placidio, abituale residenza del papa a Costantinopoli) e dal 23 dicembre 853 (A.D. 541-542).
23 Malal., Chron. XVIII 136.
24 Malal., Chron. IX 33.
25 Novell. Iust. 37,6 (1° agosto 535).
26 Io. Eph., h ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] in Costantino come nuovo e pio Augusto, era già stata segnalata proprio quello di presentare il papa regnante come colui che ha 233: «edicto Constantini gentilium templa subversa sunt».
34 Rufin., hist. IX 9,4-5; X 1; X 12.
35 Cfr. Rufin., hist ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] e Guy Foucois - il futuro papa Clemente IV - vicino alla famiglia reale e a Luigi IX che probabilmente Tedaldo conobbe in possessi secondo le antiche conferme di Carlomagno e di Ludovico il Pio e fra questi elencò il Patrimonio di S. Pietro con tutte ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] M. Ticchi, Il viaggio di Pio VII attraverso il suo libro dei conti (1804-1805), in Pio VII, Papa benedettino, Atti del Congresso internazionale ( organizzazioni militanti di massa, in St.It.Annali, IX, La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] sinodi diocesani di A.G. Roncalli, in Cristianesimo nella storia, IX (1988), pp. 113-133; A. Melloni, La "Veterum G. Alberigo, Genova 1988, pp. 129-150; A. Riccardi, Il potere del papa. Da Pio XII a Paolo VI, Roma-Bari 1988, pp. 154-219; S. Trinchese, ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] prima, la Roma antica, fra il IX e il X secolo aveva abbandonato la fede Agar, i turchi senza Dio, il tuo, o pio imperatore, grande impero russo, la Terza Roma, le sanciva la cessione del potere temporale al papa sull’Impero d’Occidente. A partire da ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] dopo la morte di papa Carafa, il 3 marzo 1560, all'inizio del pontificato di Pio IV, il cui cardinale indicem; I. Cloulas, L'armée pontificale de Grégoire XIV, Innocent IX et Clément VIII pendant la deuxième campagne en France d'Alexandre Farnèse ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] G. ricorderà inoltre di aver prestato al papa Urbano VIII, oltre ai 50.000 quella della Biblioteca apostolica Vaticana, Cicognara, IX.3397).
Si tratta di due volumi di spesa si poteva applicare ad altro uso pio, e più utile al prossimo, ho voluto ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...