GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] G. ebbe la soddisfazione di svelare al papa le trame del nipote: ciò avvenne nel principe. Con il nuovo pontefice, Pio IV, il G. trattò sulla a cura di A. Bellinazzi - C. Lamioni, Firenze 1982-83; IX, a cura di M. Morviducci, ibid. 1990; IV, a cura ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Lampugnino
Massimo Miglio
Figlio di Guidone e Caterina Landriano, nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV.
Si trova anche testimoniato con il nome di Lampo, Lappo e Lapo, [...] da Pontremoli: "Volesse Iddio che papa Niccolò non avesse tanto fabbricato" non Filelfo stesso lo aveva raccomandato a Pio II; al pontefice infatti il B , X e le parti finali dei libri II, VII, IX (cfr. B. Nogara,Codices Vaticani latini, III, Roma 1912 ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] che l'arcivescovo ottenesse dal papa un breve che gli entre España y la Santa Sede durante el pontificado de S. Pio V, a cura di L. Serrano, Madrid 1914, I Sforza a Ruppo V, in Arch. stor. lomb., s. 9, IX (1970), pp. 81 s., 87, 113, 127; F. Chabod, ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] 1223), quindi - dopo un intervento in suo favore di papa Onorio III - liberato e costretto a lasciare il Regno ( . 506; Codice diplomatico verginiano, a cura di P.M. Tropeano, IX, Montevergine 1985, pp. 142-145; L'antico inventario delle pergamene del ...
Leggi Tutto
ESTE, Ferrante d'
Paolo Portone
Secondogenito del duca Ercole I e di Eleonora d'Aragona, nacque presso Napoli il 19 sett. 1477; gli fu imposto il nome del nonno materno, re di Napoli. Furono suoi padrini [...] nella sala Paolina di fronte al papa, ai cardinali e agli ambasciatori, spettò ai due fratelli da Alberto Pio, tradizionale nemico di casa d , Documenti letterari d'una congiura estense, in Civiltà moderna, IX (1937), 4-5, pp. 327-340; M Bellonci, ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Spoleto
Girolamo Arnaldi
Forse di origine transalpina, compare per la prima volta, alla testa di un contingente di cento Camertini, sul campo della Trebbia, dove nel gennaio dell'889 si [...] 'arcivescovo di Ravenna, Giovanni (il futuro papa Giovanni X), aveva già portate molto innanzi III del rotulo opistografo del principe Antonio Pio di Savoia). Non sempre, però, i Gesellschaft fur ältere deutsche Geschichtskunde, IX (1954), pp. 513-539; ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] a esercitare il suo fascino che il papa si vide costretto, nell'ottobre del 1502 Roma, sotto la protezione di Pio III, nell'ottobre successivo, illudendosi in Boletín de la Real Academia de la historia, IX (1866), p. 415; L. N. Cittadella, Saggio ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma), feudo della famiglia, nell'anno 1519 da Carlo duca di Poli e da Tarquinia Savelli. Non si hanno sue notizie sino al maggio del 1541, quando [...] militare, poiché, eletto Pio IV, anche il C. fu compreso nelle misure punitive decise dal nuovo papa contro i familiari Bibl.:N. Conti, Delle hist. de' suoi tempi, Venezia 1589, parte I, lib. IX, f. 249v; lib. XIV, ff. 337v-338r; lib. XVI, f. 427v; S ...
Leggi Tutto
PETROCCHINI, Gregorio
Andrea Vanni
PETROCCHINI, Gregorio. – Nacque a Montelparo, nella Marca Anconitana, nel febbraio del 1536 (per alcuni biografi nel giugno del 1537), da Bernardino e da Giovanna [...] momento i cardinali religiosi erano soliti portare –, Innocenzo IX e Clemente VIII. Durante quest’ultimo pontificato si ventilò , Elementi della storia de’ sommi pontefici da San Pietro, sino al Piopapa VII, VIII, Roma 1822, pp. 218, 241; G. Moroni, ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] stringendo un solido legame con papa Paolo III che, apprezzandone le , voluto nel 1561 da Pio IV, di Montepulciano e VI, Roma 1922, p. 518n; VII, ibid. 1923, pp. 517 s.; IX, ibid. 1925, p. 911; K. Eubel, Hierarchia catholica Medii aevi…, Münster ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...