• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
3054 risultati
Tutti i risultati [3054]
Biografie [1634]
Religioni [906]
Storia [716]
Arti visive [297]
Storia delle religioni [184]
Letteratura [195]
Diritto [162]
Diritto civile [137]
Temi generali [66]
Archeologia [60]

TELLIÈ, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TELLIÈ, Giorgio Elisabetta Giffi Lorenzo Giffi La sua fisionomia biografica è ignota. Le poche notizie rintracciate lo attestano a Verona, dove abitava nell’agosto 1778 (Venturini, 1996, p. 44) e dove [...] tra quei due ambienti nell’abbazia di S. Giustina a Padova, la cui esecuzione pare da legare ai soggiorni padovani di papa Pio VI, che fu ospite della stessa abbazia nel maggio 1782 (ibid., pp. 111-118). La condotta pittorica di Telliè si fa qui ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – CROCETTA DEL MONTELLO – SAN ZENO DI MONTAGNA – SAVERIO DALLA ROSA – ISOLA DELLA SCALA

ZAULI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAULI, Giovanni Battista Maria Gemma Paviolo Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] una lapide di marmo con iscrizione. Fonti e bibliografia P. Baldassarri, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI negli ultimi tre anni del suo pontificato, IV, Modena 1843, p. 43; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAPRARA MONTECUCCOLI – FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GIOVANNI BATTISTA ZAULI – CASTEL SANT’ANGELO

Flaiani, Giuseppe

Enciclopedia on line

Flaiani, Giuseppe Chirurgo (Ancarano 1741 - Roma 1808). Fu chirurgo nell'ospedale di S. Spirito di Roma (1769), nel quale fondò un celebrato gabinetto anatomico; poi professore di medicina operatoria e chirurgo di papa [...] Pio VI. Nel 1800 descrisse l'associazione della tachicardia con certe forme di gozzo, dando una prima, se pure incompleta, segnalazione del distiroidismo, detto perciò morbo di Flaiani-Graves-Basedow. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TACHICARDIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flaiani, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Viscónti, Giovanni Antonio Battista

Enciclopedia on line

Antiquario (Vernazza 1722 - Roma 1784). Trasferitosi a Roma a 14 anni, entrò presto in relazione con J. J. Winckelmann, cui successe come prefetto delle antichità nel 1768. Studioso di notevole valore, [...] si trovavano in Roma. Con il favore di Clemente XIV e del suo tesoriere monsignor Braschi (poi papa Pio VI), riuscì a creare in Vaticano il Museo Pio-Clementino, che nel 1778 ebbe l'incarico di illustrare. In quest'opera si associò il figlio Ennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERNAZZA – ROMA

Lorenzana, Francisco Antonio de

Enciclopedia on line

Ecclesiastico spagnolo (León 1722 - Roma 1804), vescovo di Placencia (1765), arcivescovo di Messico (1766), poi (1772) di Toledo, fondò in questa città una pubblica biblioteca; creato cardinale nel 1789, [...] grande inquisitore nel 1794, fu inviato (1797) da Carlo IV quale ambasciatore straordinario presso il papa Pio VI. Accompagnò il pontefice in parte del suo esilio; alla morte di questo, ebbe parte notevole nel far riunire il conclave a Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – CARDINALE – CARLO IV – CONCLAVE – VENEZIA

PONTINA, REGIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Valentino ORSOLINI-CENCELLI Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] dello stato, ma la carestia, che stremò il pubblico erario, interruppe ancora una volta i lavori. Arriviamo così all'epoca di papa Pio VI, il quale, nel 1777, si pose all'opera, nulla risparmiando per la sua riuscita. Da Bologna furono chiamati i più ... Leggi Tutto

VISCONTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI Giulio Quirino Giglioli . Famiglia ligure, forse lontana discendente da quella di Milano, trapiantata a Roma alla fine del secolo XVIII. Da essa uscirono molti studiosi di archeologia, fra [...] del suo tesoriere monsignor Braschi (poi papa Pio VI), il V. riuscì a creare in Vaticano il museo Pio-Clementino, che nel 1778 ebbe l Museo Laterano. Per tali benemerenze fu creato barone da Pio IX. Professore dell'università di Roma, nel 1870 lasciò ... Leggi Tutto

SÉGUR, Louis-Philippe, conte de

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉGUR, Louis-Philippe, conte de Georges Bourgin Diplomatico e storico, figlio di Filippo-Enrico maresciallo di Francia (1724-1801), nacque a Parigi il 10 dicembre 1753, morì ivi il 27 agosto 1830. Entrò [...] come successore a Roma del cardinale di Bernis, ma non gli fu possibile arrivare oltre Firenze, poiché il papa Pio VI rifiutava di riceverlo nei suoi stati. Incaricato allora di allontanare la Prussia dalla coalizione antifrancese in formazione, fu ... Leggi Tutto

NEPOTISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPOTISMO Giovanni Battista Picotti . La tendenza a dar favore ai congiunti, senza aver molto riguardo ai loro meriti, naturale e assai comune in chi ne abbia, in qualsiasi campo, il potere, fu particolarmente [...] obbligo a tutti i cardinali di giurarla allora, e poi ai cardinali e al nuovo papa di rinnovare il giuramento in ogni conclave. Dopo d'allora, forse al solo Pio VI possono essere rimproverati l'eccessivo amore e i troppi favori ai Braschi: l'antica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPOTISMO (2)
Mostra Tutti

VISCONTI, Ennio Quirino

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Ennio Quirino Giulio Quirino Giglioli Insigne archeologo e umanista, nato a Roma il 1° novembre 1751 da Giovan Battista Visconti. Il padre pose subito ogni cura nell'istruzione del figlio, [...] di sposare una giovinetta, Teresa Doria, giunse ad ottenere dal papa la soppressione dell'impiego e delle pensioni. E. Q. trovò mostra che il V. non solo mal ripagava la fiducia di Pio VI, ma faceva ciò dopo che quel museo stesso, fondato da suo ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – BIBLIOTECA VATICANA – METODO SCIENTIFICO – REPUBBLICA ROMANA – SIGISMONDO CHIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ennio Quirino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 306
Vocabolario
papa¹
papa1 papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
clementino agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali