ROSSI, Pietro
Nelly Mahmoud Helmy
– Nato a Siena probabilmente nel maggio del 1403, venne battezzato nella pieve della cattedrale, come risulta dai registri della Biccherna l’ultimo giorno di quel mese. [...] almeno fino alla metà degli anni Trenta del Quattrocento vi insegnò filosofia morale e naturale), il filosofo Gabriele futuro vescovo di Foligno, egli dedicò il commento all’Esodo; a papaPio II, suo parente per parte di madre, offrì il commento ai ...
Leggi Tutto
DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] fra i monaci esiliati all'isola di Wight, 1904; A Londra, 1905; La morte di papaPio X, 1914; Tre antiche stazioni liturgiche in tempo di guerra nel secolo VI, 1919; L'origine delle feste natalizie, 1907; Musica orante, discorso pronunziato il 28 apr ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] laureati di Azione cattolica.
Il 28 ottobre 1951 il papaPio XII lo nominò vescovo titolare di Tegaste e lo E. Caporello, Il card. A. P. alla presidenza della Cei nel solco di Paolo VI, in Cardinale A. P. nello spirito del Concilio, cit., pp. 49-60; F ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] il proposito di tenere sotto pressione Alessandro VI. Si sforzò di allontanare il papa dall’alleanza con il re di momentaneamente da Roma, per farvi ritorno in occasione dell’elezione di Pio III, nell’estate del 1503.
Sotto Giulio II ottenne nel ...
Leggi Tutto
MENDES, Guido Aronne
Stefano Arieti
– Nacque a Firenze (non a Venezia, come erroneamente detto in alcune fonti) il 18 ag. 1876 da Moisè (Maurizio) e da Elisa Olivetti, in un’antica famiglia ebraica [...] , ove fu compagno di classe di Eugenio Pacelli (futuro papaPio XII), con il quale avrebbe poi mantenuto stretti rapporti di rossa italiana, Roma 1928, pubblicata in occasione della VI conferenza internazionale contro la tubercolosi tenutasi a Roma ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] ritiri romani e toscani della Riformella. Il nuovo papa, Benedetto XIV, eletto nel 1740, stimava profondamente L di quello stesso convento.
PioVI beatificò L. il 19 marzo 1796, Pio IX lo canonizzò il 29 giugno 1867 e Pio XI, il 17 marzo 1923 ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] Antonio Todeschini Piccolomini, nipote ex sorore di papaPio II, ad aprire alla famiglia, di origini senesi, la via del Litta, Piccolominini d’Aragona già Todeschini, in Famiglie celebri italiane, VI, Milano 1831, tavv. I-II; M. Camera, Memorie ...
Leggi Tutto
PETRONE, Igino
Jonathan Salina
PETRONE, Igino. – Nacque a Limosano, presso Campobasso, il 21 settembre 1870, da Errico, notaio, e da Giulia Iacovone.
Dopo i primi studi, compiuti nella provincia natale [...] le sue idee in un articolo, L’enciclica di PapaPio X, pubblicato sulla rivista di orientamento modernista Il ’insegnamento e ritiratosi a San Giorgio a Cremano per curare la salute, vi morì nella notte tra il 25 e il 26 luglio 1913.
Aveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] .
Nel 1344 Praga diviene sede vescovile per volere di papa Clemente VI, già precettore del giovane re alla corte di Francia. della famiglia reale nella persona di Carlo IV come sovrano pio e saggio. Il lavoro viene affidato al Magister Theodoricus ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] un eretico in quanto filocattolico – Atenagora incontra il papa Paolo VI nel 1964, e nel 1965 viene realizzata una reciproca Impero ottomano prima e dell’Impero austro-ungarico poi. Con Pio XII i rapporti tra Vaticano e ortodossia, in particolare con ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...