SPRANGER, Bartholomaeus
Arthur Laes
Pittore, nato ad Anversa il 21 marzo 1546, morto a Praga nel 1611. Allievo ad Anversa di Jan Mandijn (1557), di Frans Mostaert e di Cornelis van Dalem, soggiornò [...] con B. Gatti. Nel 1567 era a Roma, e vi rimase molti anni, frequentando Giulio Clovio. Lavorò per tre anni per il cardinale Farnese al castello di Caprarola; dipinse per il papaPio V un Giudizio universale attualmente al museo di Torino.
Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIpapaPio Paschini
Giovanni Graziano, arciprete di S. Giovanni a Porta Latina, che era stato fra coloro che avevano indotto Benedetto IX a rinunciare al papato, fu eletto a succedergli il [...] , si ritirò in Sabina e G. poté pontificare tranquillamente. Nell'autunno 1046 Enrico III, re di Germania, scese in Italia, e il papa gli andò incontro a Piacenza e, per quanto si sa, fu da lui ben accolto. Ma poi a Sutri, il 20 dicembre, Enrico ...
Leggi Tutto
LORENZANA, Francisco Antonio
Pio Paschini
Cardinale, nato di nobile famiglia a León in Spagna il 22 settembre 1722, morto a Roma il 17 aprile 1804. Nominato vescovo di Placencia il 5 giugno 1765 e poi [...] di proseguire. Morto PioVI a Valenza (29 agosto 1799) ebbe grande parte nella decisione di radunare il conclave a Venezia e contribuì largamente alle spese. Costretto a rinunciare a Toledo nel 1800, rimase a fianco del nuovo papaPio VII. Fece ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Piero Pieri
Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] in vista della crociata promossa da Pio II; nel 1466-1467 fatto governatore propria influenza nelle terre pontificie; e allora Alessandro VI si univa in lega con il Moro e re di Francia e lo stesso faceva il papa. Il Moro non ebbe più che l'appoggio ...
Leggi Tutto
URBANO V papa, beato
Guglielmo de Grimoard nacque a Grisac (diocesi di Mende) verso il 1310 e, giovanissimo, entrò nell'ordine benedettino, nel priorato di Chirac. Studiò teologia e diritto canonico [...] Nicola d'Este marchese di Ferrara e da Amedeo VI di Savoia, e la mattina del 16 era effettivo potere. Il 21 ottobre 1368 il papa accolse in Roma l'imperatore Carlo IV. e a Montpellier. Fu beatificato nel 1870 da Pio IX.
Bibl.: Oltre a quella citata da ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] Nel suo convento di Santo Spirito, il pio Marsili raduna in una libera scuola tutti entusiasta, Tommaso Parentucelli, futuro papa Niccolò V. Ma il un numero cospicuo di opere antiche.
In Venezia, se vi è una classe dirigente che s'intende solo dei ...
Leggi Tutto
MAMIANI Della Rovere, Terenzio
Mario MENGHINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Uomo politico e scrittore, nato a Pesaro il 27 settembre 1799, morto a Roma il 21 maggio 1885. Suo padre, Gianfrancesco, [...] accoglienze; e pochi mesi dopo ottenne da Pio IX, per il tramite del card. G come ministro degli Esteri: ma la fuga del papa a Gaeta e il trionfo del partito democratico altro desideroso delle altezze metafisiche, vi oscilla fra una tendenza scettica ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Borgia, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] coi loro riprovevoli portamenti. Pio IV il 10 ottobre 1560 lo chiamò a Roma; e la chiamata del papa mise fine alle difficoltà accelerò la fine di F. Tornato a Roma mortalmente infermo, vi morì a mezzanotte del 30 settembre 1572. Fu canonizzato da ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] l'allocuzione concistoriale Haerentem diu animo (22 luglio 1842). Vi si parlava dell'"avita fraus" del governo di San Pietroburgo, e si apriva la strada ai passi ulteriori del nuovo papa, Pio IX.
L'attività relativa alle missioni dell'antico prefetto ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] . Ristabilendo la situazione anteriore alla riforma di Pio II, con la reintegrazione del vicecancelliere (allora Rodrigo Borgia, futuro Alessandro VI) nella pienezza del suo potere, il papa dette un taglio netto alle linee politiche del ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...