DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] , pp. 171-195; III, pp. 17, 20, 36, 39, 45, 68, 184 s., 196, 358 s.; VI, pp. 106 ss.; XI, pp. 362, 369, 395, 401; XXVIII, pp. 196, 220 ss., 231, 251- [1585], passim; G. Catena, Vita del gloriosissimo papaPio quinto, Roma 1587, pp. 170 s., 212, 218 ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] all'instauratio magna, dal Winckelmann al Visconti, nella Roma di PioVI, perché non si è tuttavia fatta problema, non è Angst dello spiritualismo cattolicheggiante guarentiva alla Roma di papa Chiaramonti e del cardinale Consalvi una posizione di ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] da zero, di riconoscere apertamente che tutto era da fare nei domini del papa. «Lo stato della Chiesa ... è forse, e senza forse, il spaventi della carestia del 1764, non servirono le intenzioni di PioVI di occuparsi di dogane e di porti, di campi e ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] formato Giovanni Battista Montini, futuro papa Paolo VI.
L’ordine dei Camilliani (chierici Rocca, Riorganizzazione e sviluppo degli istituti religiosi in Italia dalla soppressione del 1866 a Pio XII (1939-58), cit., p. 292.
36 Id., La vita religiosa, ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] che domandava un pegno da riportare in patria al proprio sovrano, papaPio V Ghislieri (1566-1572) poteva porgere un pugno di terra , dei santi che nel regno erano nati, che vi esercitavano la loro protezione e di cui soprattutto si conservavano ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] et studiorum universitatibus, che propone all’approvazione del papaPio XII una definizione comunicata agli Ordinari l’8 rispettare un precetto imposto a ogni buon praticante. Fra il secolo VI e il XVI il pellegrinaggio è anche una pena inflitta sia ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] cattolico italiano. Si parlava, anche da parte di papaPio XII, di infiltrazioni di «sinistrismo» nell’Azione cattolica di riforma e di rilancio della curia è importante per Paolo VI, che conosce bene l’ambiente dove aveva lavorato per tanti anni ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] del Regno d’Italia.
Eletto nel 1903, papaPio X rinnovava il progetto di ricristianizzazione della membri godevano di un vero diritto di decisione. Dopo la condanna di PioVI nel 1794 del sinodo (Auctorem Fidei), l’oggetto prevalente dei sinodi fu ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] la capacità riproduttiva. Verso la fine dell'Ottocento, per es., vi è in Inghilterra una vera e propria esplosione non solo di cliniche Los Angeles del 1932, anche per l'opposizione di papaPio XI, nella squadra nazionale italiana non figurano donne, ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] i nomi di Vittorio Emanuele, di Cavour, di La Marmora ecc. vi sono iscritti sopra. La gioventù specialmente ha ora di continuo in bocca Ernani verdiana. In occasione dell’elezione nel 1846 di papaPio IX, evento carico di promesse per i patrioti ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...