Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] copia. In sostanza, sino alla metà del 18° sec. non vi fu una coscienza del valore storico dei monumenti quale noi ora Rota Colisei, 2002). Nessun lavoro venne eseguito fino a papaPio VII (1800-1823). Solo successivamente Leone XII (1823-1829), ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] con il Segretario di Stato Merry del Val e con papaPio X, questa linea veniva confermata a partire da presupposti teologici -428, che sottolinea per esempio l’episodio dell’omelia di Paolo VI o come nella Nostra Aetate «al termine di “condanna” si ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] Il compatimento suscitato dall’esilio di PioVI e dalla prigionia di Pio VII si traduceva in un’adesione presa d’atto dei dissensi che solcavano il movimento spinsero il papa a sciogliere l’Opera. Per rimpiazzarla istituì l’Unione popolare, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] ), Volterra, Imola e Pesaro, volute, rispettivamente, da papaPio II (al secolo Enea Silvio Piccolomini) nel 1461, di Giuseppe Rossetti, Fortificazione del signor di Voban [sic]. Vi fu invece un’ampia diffusione degli atlanti ove venivano raccolti ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] area o territorio o paese, attraverso la presenza dei defunti che vi sono sepolti. Si tratta di un tema che ricorre in molte Mollaret e del documento del Comitato di Harvard, era stato papaPio XII, che aveva affermato: "Ci si domanda allora se si ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] cardinal Sigismondo al conclave che avrebbe eletto papa Adriano VI e allacciò rapporti con gli umanisti attivi Mitte des XVI. Jahrhunderts, Paderborn 1910, ad ind.; G. Drei, La politica di Pio IV e del card. E. G., in Arch. della R. Società romana di ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] è pur sempre il fine ultimo, in nome del quale il papa Leone XIII prende la parola sulla ‘questione sociale’, ma il fine per ciò superiore alla società civile (enciclica Quod aliquantum di PioVI, del 1791). Poteva cercare di entrare in rapporto e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] locale governo provvisorio. Per sfuggire alle truppe svizzere inviate da papaPio IX, riparò in Piemonte, dove fece una breve tappa fino al 1927, quando fu riformato da Benito Mussolini che vi mise a capo il fidato Guglielmo Marconi. All’interno del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] crociata contro i Turchi, fortemente voluta dal nuovo papaPio II (l'umanista Enea Silvio Piccolomini), il quale addetti al torchio: il tiratore che inchiostrava le forme di piombo, vi poneva sopra il foglio e tirava il carro sotto la platina e il ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papaPio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] (inv. y1955-3257), datato fine V-VI secolo36. Sempre in bronzo e di piccole dimensioni inizio all’edificazione delle basiliche di papa Marco sulla via Ardeatina, di S dal Consiglio superiore nominato da S.S. Pio X e dal Comitato Romano per il XVI ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...