ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] Pierio Piccolomini, governatore della rocca e parente di papaPio II appena defunto, durante il periodo di sede vacante impegnato in qualità di mediatore a rinforzare l’alleanza tra Alessandro VI e il nuovo re di Napoli Alfonso II, salito al trono ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] -albanese per la Sicilia con la bolla Commissa Nobis di PioVI. Queste realtà vennero tutte a inserirsi nel nuovo Stato unitario3 per le Chiese cattoliche di rito orientale17. Nel 1928 papaPio XI emanò l’enciclica Rerum Orientalium che promuoveva lo ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioachino Antonio
Reto Müller
ROSSINI, Gioachino Antonio. – Nacque a Pesaro il 29 febbraio 1792, da Giuseppe e da Anna Guidarini (l’atto di battesimo reca il nome «Giovacchino Antonio»; Rossini [...] al San Carlo con gran ritardo il 3 dicembre.
Rossini vi sperimentò un tendenziale superamento dell’opera a numeri chiusi: in certi Tantum ergo, e in seguito all’elezione di papaPio IX acconsentì a scrivere qualche composizione celebrativa. Un ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] suoi scavi e sventramenti. Il palazzo, commissionato da PioVI Braschi (1775-1799) a Cosimo Morelli per destinarlo G.B. De Rossi, Il Museo epigrafico cristiano Pio-Lateranense, in Triplice omaggio alla Santità di PapaPio IX, Roma 1877, pp. 79-129; E ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni Battista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] decise di usufruire dell’amnistia concessa dal nuovo papaPio IX per porre fine al suo esilio.
pp. 5, 37, 52, 56, 111, 117, 144, 171, 185, 346; IV, pp. 162; VI, pp. 79, 81; F. Falaschi, L’occupazione francese di Ancona nel 1832, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] agosto dell’anno successivo, dopo la morte del papa, la chiesa venne consacrata. Qui Valadier incrociò - S. Pinto, Milano 2003, pp. 490 s.; E. Debenedetti, Otto nuovi disegni tra PioVI e Pio VII, in Bollettino d’arte, s. 6, 2004, n. 129, pp. 96 s.; ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] austriaco F. Koller, il pittore Thomas Lawrence. Un ritratto di papaPio VII dipinto dal vero, poco dopo l'anno 1821 (Geller, 1976, pp. 23-25, 35; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 180 s.; Neue deutsche Biographie, III, Berlin 1957, pp. ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] rimase in vigore fino al 1867, quando papaPio IX, infine, lo abolì). Forse mentre 320-21, 358-59, 390, 460, 462, 479; V, pp. 156, 248, 272, 390-91, 408, 448, 487; VI, 1, pp. 52-4, 75, 89, 96, 115, 119, 141, 144, 149, 189-90, 229, 275, 279, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] le più importanti iniziative del tentativo di espansione economica dello Stato ecclesiastico intrapreso da PioVI ed era il primo terreno nel quale si esercitava la collaborazione tra papa Braschi ed il B., ispiratore ed esecutore poi di uno dei più ...
Leggi Tutto
Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] tende ad allontanare da sé gli stimoli dolorifici.
Tra le cause del coma vi sono in primo luogo le intossicazioni (per es., da droghe o da fu, ancor prima del documento del Comitato di Harvard, papaPio XII, che pose l'interrogativo se si dovesse, o ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...