GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] cardinale Pietro Barbo, a Rodrigo Borgia (in seguito papa Alessandro VI), dalla famiglia del cardinale Ludovico d'Albret a se in aggiunta o in sostituzione dell'incarico in Curia. Ma con Pio II G. non fu in buoni rapporti, anche perché era da tempo ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] ufficio a Napoli.
Il 7 gennaio 1565 Ghislieri fu eletto papaPio V e chiamò Santori a Roma come consultore del S di Pietro ascende, e veste il grave incarco / insino al sommo ciel vi s’apre il varco»).
Santori fu candidato anche nei conclavi da cui ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] cardinale nel 1756), noto come favorevole alla Compagnia di Gesù. Papa Lambertini per suo conto sperava di acquistare nel D., da quello del Delle Lanze. Nel 1782 il D. andò incontro a PioVI, reduce da Vienna, e lo accompagnò da Ferrara fino a Imola ...
Leggi Tutto
Index librorum prohibitorum
Vittorio Frajese
Il Principe e i Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio furono stampati per la prima volta a Roma, nel 1531-1532, sotto la protezione e l’egida della [...] a Trento nel 1562 istituì infatti, dietro ordine del nuovo papaPio IV, una commissione incaricata di riconsiderare il tema dei libri da che, con l’abolizione dell’Index decisa da Paolo VI nel 1966, stia cadendo in disuso, tacitamente e quindi ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] Ernici, che fu a Roma contemporaneamente a lui: ma non vi erano relazioni di parentela fra i due.
Il padre morì Pium II Pont. Max. libri V, in E. S. Piccolomini - PapaPio II. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte e altri scritti, ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] Università. Circa sei anni dopo fu nominato da papa Alessandro VI giudice della Rota.
Il protocollo dell'indagine informativa intervento che Giulio II, eletto dopo il brevissimo papato di Pio III, poche settimane dopo il suo insediamento, gli conferì ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] feudi sarzanesi) e ottenne, dietro richiesta al nuovo papaPio II, dispensa ecclesiastica per esercitare la carica.
Il una lega contro il Turco, a cura di G. Grasso, in Giorn. ligustico, VI (1879), pp. 321-494; M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] . A Ricasoli sembrò poco probabile raggiungere un accordo con papaPio IX dopo l’Allocuzione del 29 aprile 1848. Dopo . Fonzi, L’evoluzione spirituale e politica di B. R., in Humanitas, VI (1951), 1, pp. 65-83; E. Passerin d’Entrèves, La politica ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] premere su Roma a favore di quella. Con l'elezione di PioVI il 15 febbraio 1775 - il D. durante il conclave fu dapifero mantelletta prelatizia, ma dovette trattenersi nella città poiché il papa non gli concedeva la licenza di partire, mentre il de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] con il conferimento, in attesa della morte del minorato Carlo VI, della reggenza del trono di Francia al re di Inghilterra, nelle corti italiane ed europee, a cominciare dallo stesso papaPio II (Enea Silvio Piccolomini) si circondano di letterati e ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...