MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] , Laurinia (1935) e Donatella (1938), entrambe morte piccolissime, e Pio (1939), che morirà a soli trent'anni.
Nel 1936 compì il l'opera definitiva, benedetta il 28 giugno 1964 da papa Paolo VI. Il tema della porta, che inizialmente sarebbe dovuto ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] Parigi. Il Moroni attribuisce a Francesco Saverio Castiglioni (poi papaPio VIII) le note storico-critiche di tutta l'opera, consone ai suoi convincimenti, sia religiosi sia politici. PioVI, al quale aveva dedicato le Institutiones, lo rimunerò con ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] titolare di Gerusalemme e Sicilia, le ragioni di papaPio II, che aveva investito Ferdinando d'Aragona del sede episcopale, né fece valere lì alcun diritto di sovranità, ma vi rinunciò nel dicembre 1485, con l'assicurazione di una pensione annua di ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] delicata missione diplomatica nei Ducati di Ferrara e Urbino.
Nel 1570 papaPio V aveva concesso a Cosimo I de' Medici il titolo di a corte, dove fu tra i cortigiani protagonisti delle feste che vi si svolgevano. È il caso, fra gli altri, di quelle ...
Leggi Tutto
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano
Stefano De Mieri
PULZONE, Scipione, detto Scipione da Gaeta o Gaetano. – Nacque a Gaeta in data imprecisata, forse intorno al 1544 (Vannugli, 2016). [...] ; e sì vivi li faceva, e con tal diligenza, che vi si sarieno contati fin tutti i capelli, et in particolare li ibid., p. 251).
Tra il 1570 e il 1571 il pittore effigiò papaPio V. Di questo ritratto esistono varie versioni, una delle quali, a figura ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] a scrivere: nel 1459-60 un’Elegia in lode di papaPio II e nel 1463 un lungo Dialogus de consolatione sulla morte rime di Bartolomeo Scala, a cura di A. Dobelli, in Giornale dantesco, VI (1897), pp. 118-123; B. Scala, De legibus et iudiciis dialogus, ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] S. Giacomo degli Spagnuoli alla presenza del papa Alessandro VI e di undici cardinali, diplomatici imperiali e il pontificato di Alessandro VI, l'I. fu nominato canonico lateranense, quindi partecipò ai conclavi per l'elezione di Pio III e di Giulio ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] alla primavera dell'anno seguente. Tornata a Massa, ella vi morì il 6 giugno dello stesso 1561 e il C., tornato precipitosamente presso di lei, riuscì appena a vederla prima del trapasso.
Da papaPio IV il C., ottenne il 12 giugno 1562 Monteleone ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] e dall'ambasciatore di Spagna a Roma de Azara, tempestò di suppliche e di giustificazioni il duca, il papa e tutti i conoscenti. Da PioVI pare che riuscisse ad ottenere nel luglio 1791, dopo mesi di tergiversazioni, una lunga lettera al duca (anch ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] zelo filoportoghese apparve tanto evidente da costargli il favore del papa, da cui fu spesso discriminato.
Morto Clemente XIII, prima Il gians. toscano, I, p. 277), fu nominato da PioVI vescovo di Sabina (15 luglio 1776). Consacrato il 21 luglio dal ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...