FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] . Lat. 458 della Bibl. apost. Vaticana con decreti del VI concilio di Costantinopoli, anch'esso recante nel frontespizio le armi del ., Miniaturistes "Romains" sous Pie II, in Enea Silvio Piccolomini: papaPio II…, Siena 1968, pp. 265 s., 273-275; P. ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] detto il Panormita ed Enea Silvio Piccolomini, futuro papaPio II.
Proprio alla famiglia di quest’ultimo appartenne Este, da poco succeduto al padre. Di matrice encomiastica, vi si coglie però un franco riconoscimento delle innegabili doti politiche ...
Leggi Tutto
CODRONCHI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Imola l'8 ag. 1748 dal conte Innocenzo e da Giulia Stivivi di famiglia riminese. Compì i suoi studi nel locale collegio retto dai gesuiti, ma anche nell'ambiente [...] segretario di Stato di assentarsi da Torino per incontrare a Imola PioVI di ritorno dal suo viaggio a Vienna (il C. rimase dopo un cordiale colloquio con il C., scrisse una lettera al papa per chiedere l'elevazione di questo alla porpora e il suo ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] a una burrascosa udienza del generale degli scolopi G. Ramo con PioVI, fu costretto a cambiare il libro di testo dei suoi corsi del papa né la sua superiorità sul Concilio, l'opuscolo suscitò pareri discordi, ma fu apprezzato da PioVI e valse ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] già nel Museo nel 1771, e da un cavallo offerto al papa dal principe Borghese e unito a un altro di sua produzione ( pp. 204 s.; R. Carloni, F.A. F. restauratore e "antiquario" al tempo di PioVI, in Alma Roma, XXI (1981), 3-4, pp. 32-44; V.H. Minor, ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] gli aderenti al movimento filogiansenista e anticuriale, la situazione andava nuovamente inasprendosi nel corso del pontificato di PioVI: nonostante ciò, il papa nominò il F. cameriere segreto e, dopo la morte del primo custode della Vaticana, S.E ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] ad adombrare una distinzione fra potere temporale e potere spirituale del papa, dando l'approvazione a un opuscolo del parroco L. Morandi che affermava che PioVI, abbandonando Bologna agli invasori dopo averne sfruttato il territorio, aveva mancato ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] vigore il 1° marzo 1968. Sostenuto e orientato dal papa, egli vi profuse grandi capacità di lavoro e fermezza (voci di Curia da Roma di monsignor Montini ad opera del vecchio Pio XII. Ci fu chi vi lesse la vittoria dei settori curiali ostili al B.; ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] personale subalterno che se ne era occupato, ed il papa aveva promesso il breve relativo. Ma il Torrigiani, piccato Memorie di vario argomento, p. 170). Il 14 febbr. 1775 il Braschi (PioVI) fu dunque eletto, ma senza il suo voto; subito dopo il F. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] , 1908) è noto oggi soltanto per il Monumento funebre di papaPio III, già in S. Pietro e adesso in S. Andrea santo nella chiesa di S. Maria di Monteluce, fuor di Perugia, in L'Arte, VI (1903), pp. 399 s.; O. H. Giglioli, Pistoia nelle sue opere d' ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...