COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] Essa è ora nella rotonda del Museo Pio-Clementino, dove fu fatta trasportare da PioVI nel 1792.
Fin dal 1535 il schierati in favore di Carlo V nel contrasto sorto fra lui e il papa. Questi il 4 maggio 1556 emanava una bolla, in cui dichiarava ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] successivamente al G., che nel corso della sua vita vi soggiornò a lungo, apportandovi numerose migliorie e accrescimenti di , si recò a Roma per l'ambasciata d'obbedienza presso il nuovo papaPio V (ibid., 2536, cc. 89-90r), al cospetto del quale ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] vescovo Giuseppe Sarto – patriarca di Venezia nel 1893 e papaPio X nel 1903 –, cui si legò di una lunga citati oratorii del 1900, diretti dal compositore, il 16 novembre 1901 vi venne dato il poema sinfonico-vocale Mosè (testo italiano di Agostino ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] .
All’inizio del 1566 il cardinale Ghislieri divenne papaPio V e a Pasqua Chio fu occupata dai turchi k pobytu Jakuba Paleologa v Čechách a na Moravě , in Strahovská knihovna , V-VI (1970-71), pp. 331-360; L. Szczucki, Le dottrine ereticali di G ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] quale Giacomo della Marca era stato autorizzato da papaPio II a concedere indulgenze per chi avesse sovvenzionato la Montefeltro, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale. Atti del VI Convegno di studi umbri, Gubbio… 1968, Perugia 1971, II, pp. ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] con la Carità, la Fede, la Religione, la Speranza; al centro Trionfo di PioVI. Quinta sala (del trono): al centro della volta stemma "animato" di papa Braschi circondato da gruppi allegorici; sotto il cornicione Storie del Vecchio Testamento, in ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] quando, tra la fine del 1529 e l'inizio del 1530, vi giunse Carlo V a ricevere la corona imperiale da Clemente VII e, , al Vitelli ed al Rebiba tra i cardinali favoriti dal nuovo papaPio V. Nell'autunno del 1567 era di nuovo a Correggio a mettere ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] . ricevette molte attestazioni di solidarietà. PapaPio IX nell'allocuzione concistoriale del 20 , Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, VI, Torino-Napoli 1869, pp. 304-384; Id., La politica di Massimo D ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] sua attività di studioso, invitandolo, con il consenso di papaPio XI, a curare i manoscritti arabi islamici della Vaticana, Ansāb al-ashrāf di al-Balādhurī, in Riv. di studi orientali, VI [1915]). Oltre venti anni dopo, il L. sarebbe tornato sulla ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] era riuscito a conquistare la fiducia del nipote del papa, Abbondio Rezzonico. Questi, nel prendere possesso della carica ad Omero".
Frattanto, con l'elevazione al soglio pontificio di PioVI, il clima politico a Roma era mutato e il C., ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...