LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papaPio II.
Le ragioni della [...] a Roma e a Napoli nel 1471, in Bull. senese di storia patria, VI (1899), pp. 411-418; P. Piccolomini, Diario dell'ambasceria di G. ), pp. 27 n. 9, 29 n. 23; Enea Silvio Piccolomini papaPio II. Atti del Convegno,… 1965, a cura di D. Maffei, Siena ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] a cura di Th. Willich, Wien-Weimar-Köln 1999, ad ind.; E.S. Piccolomini papaPio II, I commentari, a cura di L. Totaro, Milano 1984, ad ind.; J. Kärnten, CLXXV (1985), pp. 199-213; Repertorium Germanicum, VI, 1, Nikolaus V. 1447-1455, a cura di J.F ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] del titolo feudale di principe di Farnese ed ebbe da PioVI la dignità di maresciallo perpetuo di Santa Romana Chiesa e (Pel fausto ritorno in Roma della Santità di Nostro Signore PapaPio IX. Solenne adunanza tenuta dagli Arcadi il giorno 12 di ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] , ad opera del d'Ormea, informato appunto dall'A, che il papa avrebbe gradito quell'atto. A partire da quell'anno, infatti, la , a lui spettò di incoronare Clemente XIII, Clemente XIV e PioVI.
La fama dell'A. rimase però più legata alla sua attività ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] Milano, dove conobbe A. Ratti, il futuro papaPio XI, allora vicebibliotecario, e in seguito prefetto, al 1400, ibid. 1927; n.s., Documenti, diretta dal p. G. G., VI-X, Croniche ovvero Annali di Terra Santa del p. Pietro Verniero di Montepiloso…, ibid ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] Il 26 ott. 1726 si laureò, insieme con il fratello minore Pio, in utroque iure; dal padre venne quindi mandato con il fratello che identificava, prima del riconoscimento formale da parte di papa Clemente VI nel 1343, in un atto del Comune del 1338 il ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Niccolò
Mauro De Nichilo
Figlio di Lelio, giurista e umanista, e di Brigida de' Rustici, nacque a Roma il 6 dic. 1444 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 del vol. 131 del fondo [...] Epaeneticorum ad Pium II Pont. Max. libri V, in E. S. Piccolomini papaPio II, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 83 s.; Studio e i maestri di grammatica a Roma da Sisto IV ad Alessandro VI, in Rassegna degli Arch. di Stato, XI (1980), p. 116; ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] di passaggio da Perugia per sfuggire alle truppe francesi, papa Alessandro VI aveva avuto modo di conoscere la religiosa e se solo nel 1725 da Benedetto XIII, sebbene sin dal 1566 Pio V avesse concesso al monastero delle Colombe (questo il nome della ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] di Capuana, tra i documenti a esso riferiti non vi è traccia di un Porcelio.
Quanto al nome di Epaeneticorum ad Pium II Pontificem Maximum libri V, in Enea Silvio Piccolomini PapaPio II. Atti del Convegno per il quinto centenario della morte e altri ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] nel 1776-78 d'una severa visita apostolica ordinata da PioVI. Sembra inoltre che frequentasse il circolo dell'Archetto a palazzo la morte di Clemente XIV; altri sostennero invece che il papa sarebbe stato sul punto di nominarlo, ma ne sarebbe stato ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...