CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] sospensione dei gesuiti, il secondo la morte del papa: quest'ultimo sarebbe tratto da un dipinto ancora , LXI (1976), p. 200; C. Pietrangeli, I Musei Vaticani al tempo di PioVI, in Rend. della Pont. Accad. romana di archeol., XLIX (1976-1977), pp. ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] dic. 1828. Ordinato diacono il 22 febbr. 1829, il nuovo papaPio VIII gli assegnò il titolo di S. Maria in Portico e ), in Società e storia, VI(1974), pp. 850, 853; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978, pp. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] ottobre aveva concluso una condotta con papaPio II impegnandosi a combattere i Mallett, ibid. 1989, pp. 4 s., 27, 29, 48, 172, 226, 243, 245, 248, 257, 262; VI, a cura di M. Mallett, ibid. 1990, pp. 89, 157, 159 s.; VII, a cura di M. Mallett ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] . Di lì a poco (17 novembre) la mediazione di papaPio II, che un tempo era stato cancelliere di Federico d' 7 dic. 1476 entrò a far parte dei savi del Consiglio e vi rimase per tutto l'anno seguente, rifiutando nuovi incarichi fuori di Venezia: ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] ’oggi avrà ben poco da modificarvi» (1885, p. VI). Altre ristampe furono edite nel 1952, 1963, 1966, 1984 1818). Sulle Memorie storiche sul passaggio per la città di Forlì di Sua Santità PapaPio VII v.: A. Mambelli, Le «memorie» storiche di M. P., in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] si afferma che il contratto previsto dal Monte è lecito e pio e che è esente da ogni tipo di usura. Il fino al 1501; nel 1500 fu chiamato a Roma dal papa Alessandro VI che lo nominò commissario apostolico per il territorio italiano in occasione ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] quo riguardo alla religione, papa Clemente XIV finì per permettere la non intimazione del breve, riconoscendo così di fatto legittima l'esistenza dell'Ordine che giuridicamente risultava sciolto. Il suo successore, PioVI, confermò questo stato di ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] si attenne a una tradizione ormai collaudata, presentando il papa in una posizione solenne ma non rigida, con i Penna.
Recentemente è stato attribuito allo scultore anche un mezzo busto di PioVI (Leone, 2009, pp. 148-149, scheda 2.1).
Tra il 1782 ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] di insinuare alla Segreteria di Stato che il papa si mostrasse condiscendente alle richieste del governo portoghese per la secolarizzazione facoltativa dei regolari residenti in Brasile (17 genn. 1788).PioVI concesse il breve richiesto e approvò in ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] 19 sett. 1493. Con la quale l'ormai papa Alessandro VI intendeva rimuovere l'ostacolo canonico della nascita illegittima alla , ai primi di ottobre, con il favore del nuovo pontefice Pio III. La morte improvvisa del quale e l'elezione di Giulio ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...