PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] databile tra il 1460 e il 1470 (BCS, ms. F.VI.5; Santa Maria delle Nevi a Siena, 2014).
Pellegrino è . 236v, il cui padrino fu «Tomme d’Urbano segretaro della santità di papaPio Sichondo»; Caterina Bernardina, nata nel 1461, ASS, Biccherna, 1133, c. ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] Regole del conservatorio eretto dalla Santità di Nostro Signore PapaPio Sesto..., Roma 1776), sviluppandovi la produzione di antiquario Orazio Orlandi; nel novembre 1777 donò a PioVI per il Museo Pio Clementino le due statue dell'Endimione e del ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] il quale, anzi, secondo il Gendry, avrebbe ispirato al papa tale nomina).
Il B., appena eletto, intavolò nuove trattative a offrire il 9 marzo le proprie dimissioni, che respinte da PioVI furono rinnovate il 15 ed accettate il 18 marzo. Era d' ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] di S. Luca per il periodo 1841-1843, quando vi erano presenti colleghi ben conosciuti od addirittura famosi: G. Azzurri F. non compì alcuna opera significativa sotto il nuovo papaPio IX, pur essendo stato nominato suo architetto particolare ( ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] nel 1785 gli ordini minori e quindi fu nominato da PioVI cameriere segreto (1785) e prelato domestico (1786).
All' egli si sarebbe recato a Padova per invocare il perdono di papaPio VII, dopo di che avrebbe vestito di nuovo l'abito prelatizio ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] ) accompagnando le spoglie di PioVI, era stato nominato (29 marzo) arcivescovo titolare di Side. La stima congiunta di Pio VII e di Napoleone, prigionia di Pio VII. Il 26 giugno si faceva infatti promotore di una mozione di libertà per il papa, come ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] fratellastro Borso, allora signore di Ferrara, accolse il papaPio II che si recava alla Dieta di Mantova. In addirittura avanzato l'ipotesi che all'origine della sua "disobbedienza" vi fossero in realtà ragioni di rivalità in campo sentimentale). Se ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] , gli recitò alcune sue stanze su quell'avvenimento, che il papa compensò con ampie lodi, una medaglia d'oro e un rosario volume di Rime sacre, e morali alla santità di n. s. PioVI (un trattato di apologetica cristiana in versi), due tomi di Poesie ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] presentato dalle potenze della Lega, e in particolare dal nuovo papaPio II e dal nuovo re di Napoli Ferrante d’Aragona, la compagnia braccesca al seguito, il 22 giugno 1464 e vi arrivò il 12 agosto, dopo aver ricevuto accoglienze festose a Perugia ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] (Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Chigiano, M VI 133, cc. 121r-175v). Petroni fu inoltre . 73, 108, 181; A.A. Strnad, Studia Piccolominea, in Enea Silvio Piccolomini PapaPio II, a cura di D. Maffei, Siena 1968, pp. 295-390, in partic ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...