MARCONI, Luigi
Rosella Carloni
Nacque verso il 1762 a Monte Milone (oggi Pollenza) presso Macerata. Il padre, Giacinto, era un modesto commerciante di pesce.
Dotato di vivace intelligenza, si formò [...] il poeta Vincenzo Monti, all'epoca segretario di un nipote di PioVI, che nel 1797 lo pregò di procurare un prestito in denaro ricevitore generale di Dipartimento. Perse così il favore del papa che vanamente tentò di incontrare dopo il rientro di ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] all'Università di Lovanio da Adrien Florensz, allora papa Adriano VI, opera uscita nel '16 e già molto Press 1469-1600, London 1891, p. 403; E. Pastorello, Di Aldo Pio Manuzio: testimonianze e documenti, in La Bibliofilia, LXVII (1965), p. 191 ...
Leggi Tutto
FALCHI PICCHINESI, Francesco Maria Gaspare
Carlo Fantappiè
Figlio di Diego Falchi e di Lucrezia Picchinesi, nacque a Volterra (od. prov. di Pisa) il 15 ag. 1734. La famiglia Falchi, di origine sarda, [...] secondo candidato alla nuova sede episcopale di Pontremoli e venne preferito dal papa al canonico Giuseppe Bernardini. Ma il granduca ricusò la sua nomina per il diniego di PioVI d'eleggere il primo candidato della lista.
Al momento delle dimissioni ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] alle proposte di riapertura del concilio, avanzate da papaPio V. Al problema della partecipazione dei principi cristiani il Moscovita invitato al concilio come erede di Bisanzio. Non vi fu tuttavia opposizione esplicita, e il cardinale Osio, nunzio ...
Leggi Tutto
BISCHI, Nicola
Giuseppe Pignatelli
Nato a Tivoli da Luigi e da Maria Bulgarini, in una nobile e ricca famiglia del luogo, in data imprecisabile (probabilmente intorno al 1730), ottenne già nel 1759 [...] la prima. Crescendo sempre di più il favore del B. presso il papa, che nel 1773 volle che fosse presentato alle "conversazioni", il de le voci contro di lui aumentavano d'intensità, PioVI incaricò il prefetto dell'annona, monsignor Livizzani, di ...
Leggi Tutto
GORI, Fabio
Nicola Parise
Nato a Subiaco il 28 genn. 1833 da Francesco e da Maria Luisa Caponi, studiò a Roma e nel 1856 si laureò in giurisprudenza alla Sapienza. Sposato con Amalia Veronica Pontani [...] del centro monumentale della città antica ebbe successo, e papaPio IX ne premiò l'autore con una medaglia di S. Quilici Gigli, Roma 1994, pp. 45-83; R. Lanciani, Storia degli scavi di Roma…, VI, a cura di P. Liverani - M.R. Russo, Roma 2000, p. 380. ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] (1549), entrò all'inizio del 1550, divenendone capo. Vi ritornò come aggiunto alla fine dell'anno, per passare consigliere pubblicazione nello Stato veneto della bolla In coena Domini di papaPio V. Il L., pur manifestando in privato comprensione per ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] Trecenta, inaugurata nello stesso 1926 con la benedizione di papaPio XI, e ricoprendo cariche di rilievo: cavaliere mauriziano, del Rosario nella basilica dei Ss. Giovanni e Paolo, vi compì numerosi lavori di restauro: nel 1932 disegnò il soffitto ...
Leggi Tutto
FREZZA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civita Lavinia, l'odierna Lanuvio, presso Velletri, il 27 maggio 1783 da Giovanni Felice e da Caterina Auconi, in una famiglia agiata.
Nel febbraio del 1798, [...] il 1831 e il 1836 il F. acquistò un notevole ascendente sul papa e con le sue relazioni e i suoi pareri orientò significativamente le scelte in G. Pignatelli, Aspetti della propaganda catt. a Roma da PioVI a Leone XII, Roma 1974, ad Indicem, e in A ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] apr. 1799, nel suo viaggio di trasferimento in Francia, PioVI si fermò a Piacenza, al collegio Alberoni, e soltanto il Il 10 nov. 1804 accolse Pio VII, in viaggio verso Parigi per incoronare Napoleone; al ritorno, il papa ripassò ancora da Piacenza, ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...