CAVI, Giovanni Battista
Lorenzo Tozzi
Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] parecchi anni rimase iscritto all'Accademia e la reputazione che vi si fece non dovette certo essere trascurabile se il suo nome dal Senato romano il 17 maggio 1805 in onore di papaPio VII, rientrato a Roma il giorno precedente da Parigi. Davanti ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] glorificante ciclo iconografico, in piena Santa Alleanza, sulla Vita di papaPio VII, da disegni del Pera e di Emilio Cateni, messo Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlex., VI, pp. 8 s., v.G. Gori Gandellini, Notizie ist. degli ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] Riavuta Reggio, Alfonso I, sospettando le mire di Clemente VII, vi ricevette nel 1527 le truppe imperiali guidate dal duca Carlo di Spagna presso Filippo II fra il 1576 e il 1580. Il papaPio V lo volle suo cameriere segreto e in breve divenne uno ...
Leggi Tutto
GARGANELLI, Taddeo (al secolo Bonfiolo)
Silvano Giordano
Figlio di Antonio (della madre ci sono ignoti il nome e il casato), nacque a Bologna verso il 1430, da antica e illustre famiglia. Dovette entrare [...] alla rinuncia del cardinal Ludovico Mila, ricevette in commenda dal papaPio II il monastero vallombrosano di Monte Armato, in diocesi di Bologna nei conventi coloro che, senza licenza, non vi dimoravano abitualmente; rivendicò i beni dell'Ordine ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Francesca (Checca)
Simona Feci
Figlia del conte Marcello, nacque a Roma nel 1709.
Scarsissime sono le informazioni che permettono di delinearne un profilo biografico organico, e ciò è tanto [...] dal 1747, il secondo, il grado di tenente delle guardie nobili del papa. Le due figlie, Vittoria (n. 1742) e Maddalena (n. 1747 , famosa soprattutto per lo squalificante coinvolgimento del pontefice PioVI e del nipote Luigi Braschi Onesti. La figlia ...
Leggi Tutto
CAPRANO, Pietro
Francesco Raco
Nato a Roma il 28 febbr. 1759 da Matteo, agiato commerciante in generi alimentari, fu avviato agli studi presso i gesuiti del Collegio Romano. Qui rimase anche dopo il [...] avvenuta negli anni 1798-99, quando, cacciato da Roma PioVI, fu proclamata la Repubblica romana; in tale occasione il venivano mosse.
Nel giugno 1826 fu il C., per ordine del papa che lo stimava molto, a stilare il memoriale che doveva servire a ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] l'impresa solo se un cappellano vi avesse partecipato e così Nobile si rivolse al G. su indicazione di Pio XI). Il G. non prese una delle parti più attuali del suo pensiero.
Nel 1929 papaPio XI affidò a G. Marconi l'incarico di impiantare una ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] V. Giustiniani e M. Ghislieri (il futuro papaPio V) accusavano il cappellano maggiore di avere Napoli 1654, II, pp. 117, 208; F. Ughelli, Italia sacra..., Venetiis 1720, VI, p. 662; G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, Napoli 1754, II, pp ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] occupò Nonantola, San Felice e la Romagna estense; eletto il papa Adriano VI, il duca mandò a Roma suo figlio Ercole per le congratulazioni ed insieme vi spedì il C. ed Enea Pio a spalleggiare l'oratore residente Lodovico Cato. Si trattava di fare ...
Leggi Tutto
FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] diocesi, e vi rimase fino all'arrivo di quello, nell'ottobre dell'anno successivo. Nel 1440 il papa Eugenio IV lo 2, pp. 137-176; M. Natalucci, Mostra di docc. e cimeli riguardanti il papaPio II e il vescovo A. F., ibid., pp. 177-184; M. Monaco, Due ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...