CANTONI, Antonio Gaetano
Francesco Raco
Nacque a Faenza il 7 ag. 1709 dal conte Giovanni Battista e da Giuditta dei conti Cattoli, in un'antica famiglia d'origine lombarda, un ramo della quale si era [...] Giuseppe Livizzani segretario dei memoriali di Benedetto XIV. Di questo papa, che lo predilesse per la sua moralità rigorosa, il C in questi lavori.
Il C. fu stimato sempre da tutti i papi (PioVI, tra l'altro, lo nominò dal 9 ag. 1776 al 21 maggio ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] . XXIII-XXXVIII e col suo nome, a parte, Rimini 1780, e l'Inno decennale a PioVI (Rimino 1785, con un'appendice sulle medaglie del papa); più interessante per noi la versione in endecasillabi sciolti di due epistole metriche malatestiane di Basinio ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Vitaliano
Sergio Cella
Nacque ad Ancona il 22 nov. 1848, figlio di Mariano e di Maria Benevenia; dopo quattro anni la famiglia si trasferì a Zara, dove il padre, che era maestro muratore, [...] lodato da Isidoro Del Lungo e conosciuto da papaPio X. Gli argomenti polemici contro la politica del B. morì a Zara il 22 giugno 1922.
Bibl.: V. B., in La Rivista dalmatica, VI (1922), 3, pp. 3-7; G. Sabalich, V. B., in Archivio veneto-tridentino, ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] volume è occupato in parte dal tema della suprema potestà di giudizio del papa (pp. 1-184) e dell'unità della Chiesa (pp. 185-202 il matrimonio, tenendo anche conto della solenne condanna fattane da PioVI con la bolla Auctorem fidei del 28 ag. 1794. ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] l’ambasciatore spagnolo José Nicolás de Azara, i pontefici PioVI e Pio VII.
Nel 1802, in occasione dell’ampliamento delle collezioni , dall’altro. Anche mediante numerose suppliche al papa, Pacetti e sodali chiesero la medesima provvigione accordata ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] . a Pavia. Dedicato al cardinale Luigi d'Este, vi si afferma che nel lavoro di traduzione occorre mantenere tutte pubblicata l'opera più importante del C., la Vita del gloriosissimo papaPio V, per comporre la quale il C., secondo le informazioni che ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] era un periodo in cui i rapporti tra Ippolito e papa Alessandro VI erano peggiorati, dopo l'intesa che invece era seguita al attenzione, nel dare notizia dell'elezione del nuovo pontefice Pio III, forniva la descrizione minuta degli addobbi e degli ...
Leggi Tutto
CIRNI, Antonio Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Olmeta di Tuda, nella regione di Nebbio, presso Bastia, in Corsica, verso iI 1520, da nobile famiglia.
Sui primi anni della sua vita non [...] di molti potentati italiani e con la lode dei nuovo papaPio V, egli chiuse il periodo della sua attività letteraria per la Soc. de sciences hist. et natur. de la Corse, VI, 1886).
Si tratta di trenta articoli con i quali si invocano provvedimenti ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] Biblioteca dell'Università di Bologna cc. 270b-272a, in Rinascimento, VI (1955), 1, p. 118; L. Capra, Nuove lettere di ad Pium II pont. max. libri V, in Enea Silvio Piccolomini papaPio II. Atti del Convegno per il V centenario della morte ed altri ...
Leggi Tutto
CALAFATO, Eustochia (al secolo Ismaralda), beata
Enrico Pispisa
Le notizie fondamentali per la ricostruzione della biografia della C. sono tramandate dalla Leggenda che è stata pubblicata in edizione [...] la C. in data 20 ott. 1457 inoltrò una supplica al papa con la quale chiedeva il permesso di fondare un nuovo monastero. , la C. nel 1782 fu beatificata sotto il pontificato di PioVI. Da parecchi anni è in corso il processo di canonizzazione.
...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...