BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] 1560.
Il 1° luglio 1560 Pio IV firmò una lettera di accompagnamento ecclesiastico, si lagnò del duca il papa stesso nel concistoro del 24 agosto. Il Jacquin, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VI, col. 71: M. F. Mellano, La controriforma nella ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] nov. 1572, data in cui, a sua volta, vi rinunciò a favore del cugino Carlo Grimaldi, mantenendo per alla morte del pontefice.
L'elezione di Pio IV, che ebbe il cardinal Cicala fra i rapporti fra Francesco I e papa Boncompagni durante il periodo della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] giudice a Bertoldo Orsini, rettore della Romagna, da papa Niccolò III - e un dominus Angelo Malaspina, 294, 340; Enc. Italiana, XXI, pp. 1001 s.; Lexikon des Mittelalters, VI, col. 164; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, VII, pp. 414 s.; ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] alla riapertura del concilio e alla grave diserzione dei prelati che vi avrebbero dovuto partecipare, giunse al G. una lettera di Pio IV, datata 19 febbr. 1561, in cui il papa lo invitava perentoriamente a Trento, pregandolo di passare per Roma ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] Vaticano, Arch. Pio IX. Oggetti varii, n. 601).
Rassicurato dalla presenza degli Austriaci ("Se non vi fossero i Tedeschi, fece trovare una città in festa e una folla plaudente. Il papa ne fu molto soddisfatto.
Pochi mesi prima, con un biglietto della ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] vari modi per disporre favorevolmente il nuovo papa, nei confronti dell'Aretino.
Fin dal Genova. le insistenze della Repubblica spinsero Pio IV a indirizzare al B. un ad nomen, ma v. tutto il cap. VI (La vita religiosa); Dictionnaire d'Histoire et de ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] l'opposizione nazionale con l'accettare quanto vi era di compatibile nel sentimento patriottico. L luglio 1850.
La sua morte privò Pio IX di uno dei suoi più intelligenti consiglieri, che, unendo un'assoluta fedeltà al papa ad un sano realismo ed a ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] e Amalfi al nipote del papa, Francesco Prignano, ma l'impresa fallì.
Nel luglio dell'anno seguente Urbano VI partì per Napoli. L pp. 42 s.) è il Donati protonotaro alla corte di Pio II - e afferma di non avere notizia delle opere tradizionalmente ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] Giustina (Padova), creato cardinale da Pio VII, scrisse un'orazione funebre in ad ampliare la prolusione del 1738, non vi è traccia nelle biblioteche (per Sbaralea C. Rezzonico, vescovo di Padova poi papa Clemente XIII.
Il L. insegnò sino alla ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] II. Nel settembre del 1548 papa Paolo III decise che il C Riapparirà, ormai vecchio e malandato, al conclave che elesse Pio IV, durante il quale, il 2 dic. 1559 , V, Roma 1914, pp. 295 s., 383, 619; VI, p. 650; C. Cecchelli, Il palazzo Spada sede del ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...