FIRMANO, Cornelio
Donatella Rosselli
Nacque a Macerata tra il 1532 e il 1533 da famiglia facoltosa, appartenente alla piccola nobiltà locale.
Intraprese gli studi giuridici e il 22 apr. 1556 conseguì [...] luogo la solenne cerimonia con cui il papa incoronò il granduca di Toscana Cosimo I e in gran duca di Toscana fatta dal sommo pontefice s. Pio V, a cura di D. Moreni, Firenze 1819.
ultimi anni della sua vita non vi sono molte notizie. Egli riuscì ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] soggiorno romano tornò, in seguito alla morte del papa, nel 1549, a Perugia, dove, ripresa seconda commissione di revisori, voluta da Pio IV nel 1559, a bloccare il n.s, LXIX (2001-02), pp. 7-38; Dict. du droit canonique, VI, Paris 1957, p. 334. ...
Leggi Tutto
BELLENGHI, Filippo Maria (in religione Alberto)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Forlimpopoli il 23 sett. 1757, vestì l'abito della congregazione camaldolese nel 1773, nell'antico monastero di S. Croce di [...] 1830 ottenne il richiamo da Pio VIII, che lo nominò politica romagnola, gli fu concesso dal papa Gregorio XVI, già suo confratello 1839; F. Fabi Montani, Monsignore A. B., in L'Album, VI(1839), pp. 73-77; necrologio del B. in Giornale arcadico ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Marco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia da Bartolomeo fra il 1405 e il 1408. Abbracciò la carriera ecclesiastica ed entrò, dietro sollecitazione dello zio Gabriele Condulmer, il futuro papa [...] Martino V, Gabriele Condulmer, divenuto papa col nome di Eugenio IV, 9 maggio 1459, quando fece parte del seguito di Pio II nella sua visita a Bologna. Morì a Roma Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 308 s.;J. Gill, ...
Leggi Tutto
Bonifacio III
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbraio 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] future: solo dopo la morte del papa - e anche in questo caso, .H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878 della giustizia, retto, paziente, eloquente e pio".
fonti e bibliografia
Le Liber pontificalis, a ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Niccolò
Riccardo Saccenti
– Nacque a Firenze il 19 maggio 1440 da Giannozzo e da Giovanna di Bartolomeo Valori.
Apparteneva a una delle principali famiglie del patriziato fiorentino. Il [...] Prato. Nel 1462 venne chiamato a Roma da Pio II, che gli conferì il titolo di chierico e la corte pontificia di Alessandro VI, rese sempre più tese dall’opera del suo antico allievo Giuliano Della Rovere, papa Giulio II, nel 1503, lo riportò a ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 1°ag. 1658 da Federico figlio del futuro doge Francesco, del ramo di S. Polo, e Cornelia di Francesco Contarini. Appartenente ad una delle più potenti [...] protonotariato apostolico partecipante, Faenza 1751, pp. 482 s.; Serie cronol. dei vescovi di Padova allaSantità di Nostro Signore PiopapaVI, Padova 1786, pp. CLIV s.; L. Cardella, Mem. stor. de'cardinali della Santa Romana Chiesa, VIII, Roma 1794 ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, papa
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana, fu consacrato papa il 19 febbr. 607, succedendo a Sabiniano dopo quasi un anno di vacanza della Sede apostolica. Apparteneva, come risulta [...] tempo, sullo scorcio del sec. VI, l'amministrazione dei patrimoni delle future: solo dopo la morte del papa - e anche in questo caso, solo "custode della giustizia, retto, paziente, eloquente e pio".
Fonti e Bibl.: Liber pontificalis, a cura di ...
Leggi Tutto
BERIOLI, Spiridione
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Città di Castello nel 1733 dal conte Filippo e da Artemisia Bontempi. Compiuti gli studi presso il locale Collegio dei nobili, tenuto dagli scolopi, [...] concetto della universale giurisdizione del papa. Unita Urbino al Regno di rimprovero da parte di Pio VII. Ma il B. 171-172; IV(1788-89), pp. 107-108, 246; V (1790). pp. 56, 143-144; VI (1791). pp. 163-164; VII(1792), pp. 64, 172; VIII(1793), p. 8; IX ...
Leggi Tutto
BRUNI, Enrico
Luisa Bertoni
Nacque ad Asti intorno alla metà del sec. XV. Non si hanno notizie precise dei suoi studi, ma siamo indotti a credere che ricevesse una educazione accurata, dato che vari [...] dopo pochi giorni di pontificato, di Pio III, il B. fu nominato B. esaudiva la volontà del papa come dimostrano i mandati di pagamento ..., Navoli 1782, p. 35; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VI, Venezia 1847, p. 55; XXI, ibid. 1870, p. 137; V ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...