Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] modeste forze, quando tanti e tanti nostri fratelli vi han dato il sangue e la vita nelle chiese tempo, affermò di doverne parlare al papa, e lo invitò a tornare dopo due lombardo, favorevole sin dagli anni di Pio X a un inserimento dei cattolici ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Chiesa. Soltanto con l’elezione di Pio IX e l’avvio delle riforme – affermava Sella in Parlamento – che vi sia qui la discussione delle idee moderne, Sta bene che nella capitale e rimpetto il papa si trovino riuniti gli scienziati più illustri d’ ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa
Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici.
Storiografia [...] dopo, dal figlio Ludovico il Pio). L’annalistica carolingia assume dunque una inglese, perché da F. Bacone a J. Selden vi si elabora un’idea di storia che assume a protagonista , dietro la Rerum novarum di papa Leone XIII, ripropongono e studiano ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] mossa da Roma, dove intorno al 1140 papa Innocenzo II la fece traslare nella basilica «pia madre di un pio imperatore»99, ella prende ), coll. 2820-2822; H. Leclercq, Hélène, impératrice, in DACL VI,2, coll. 2126-2145; R. Klein, Helene II (Kaiserin), ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] Bottoni, Bologna 2008.
9 E. Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini. La solitudine di un papa, Torino 2007.
10 R. Moro, La Chiesa ), Roma 1989, pp. 163-165 (testo del 1953).
42 Vi era chi proveniva da famiglie socialiste o comuniste, chi aveva fatto a ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] lo stesso atteggiamento del papa). Effettivamente, per quel che oggi si sa alla luce dei documenti noti, Pio XII non era particolarmente con una dichiarazione sui diritti, mentre, come è noto, vi era fra i giuristi una forte corrente di pensiero che ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] è più per voi garanzia di indipendenza; rinunziate ad esso, e noi vi daremo quella libertà che invano avete chiesta da tre secoli a tutte le mentre il lunghissimo pontificato di Pio IX andava verso il suo tramonto (il papa morirà nel 1878): la Chiesa ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] 107-206, 257-65, 302-21.
G. Martinetti, Papa Paolo IV. Suo nepotismo e la lega per la libertà d 1910-55: IV, 1-2, e V, ad indicem; VI, pp. 340-591 e ad indicem.
P.E. D'Alençon Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] . D’Angelo, Vescovi, mezzogiorno e Vaticano II: l’episcopato meridionale da Pio XII a Paolo VI, Roma 1998.
16 Cfr. il diario del cardinale G. Siri, pubblicato in B. Lay, Il Papa non eletto. Giuseppe Siri cardinale di Santa Romana Chiesa, Bari 1993 (d ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] ritomo a Roma. Il fatto che il papa, per affermare in Ravenna la potestas S. Petri,vi avesse inviato, a fianco di un suo basilica dei SS. Pietro e Paolo. Sono atti di sovrano pio e sinceramente desideroso d'informare la sua opera legisiatrice a ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...