LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] sett. 1458) di far parte dell'ambasceria al nuovo papaPio II (e a questo proposito non si può non rammentare ibid. 1827, p. 87; III, ibid. 1830, pp. 374, 381, 385 s.; VI, ibid. 1853, p. 606; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] dopo l'accordo dei primi anni Cinquanta. PapaPio II, che aveva bisogno del M. come , 306, 324; V, a cura di M. Folin, ibid. 2003, nn. 4, 119, 131, 160, 182, 250; VI, a cura di M.N. Covini, ibid. 2001, nn. 143, 262, 264, 270-272, 277, 280 s.; VII, a ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] Pane da Iacopo di Barnaba degli Agli (in Notarile antecosimiano 11845 vi è inoltre l'atto relativo all'acquisizione, il 5 maggio di Marradi. Nel 1464 andò come podestà a Terni per volere di papaPio II. Dal 29 nov. 1465 ebbe il mandato di vicario di ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] eversive. Fra la primavera e dicembre, il papa Gregorio XVI, senza truppe d’occupazione austriache capoluogo. Localismi in azione nella Romagna di Pio VII, in Due papi per Cesena. PioVI e Pio VII nei documenti della Piancastelli e della Malatestiana ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] lui, in maggio, ottenne un breve colloquio con il papa e un apprezzamento verbale all’intenzione di radunar compagni sotto ’approvazione dell’ultima revisione della Regola, approvata da PioVI con la Bolla Praeclara virtutum exempla del 15 settembre ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] dei dieci.
Eletto il 26 nov. 1452 podestà a Padova, vi si recò all'inizio dell'anno seguente, rimanendovi fino al settembre elettori del doge Pasquale Malipiero. Nominato ambasciatore al neoeletto papaPio II (11 sett. 1458), giunse a Roma due ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] venne cum lui li nostri ambassaturi ch'erano andati a papaPio Secundo" (Corpuschronicor, IV, p. 256). Come uomo l'Ordine cisterciense da Bernardo della Casa, abate di Settimo; il C. vi rinunciò il 1º ott. 1467 in cambio di una pensione annua di 80 ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] Frescobaldi.
In questa occasione i due uomini decisero di recarsi in pio pellegrinaggio al S. Sepolcro e a visitare la Terrasanta; ma e Niccolò di Raffaello, a Lucca, presso il papa Urbano VI, che si era rifugiato nella città toscana dal dicembre ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] . La sostituzione del Tanucci fu vista dal pontefice PioVI come un atto di distensione del sovrano napoletano nei particolarmente i già tesi rapporti diplomatici tra Roma e Napoli e il papa non confermò mai l'elezione del F., in quanto era sempre più ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] compiuto con l'ausilio di truppe sforzesche: i Manfredi inviarono a Milano propri messi (Astorgio vi mandò il figlio Galeotto), lo Sforza, i Fiorentini e papaPio II furono scelti come arbitri, ma la questione si trascinò senza soluzione sino a che ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...