CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] . 293, 297, 309, 312 s.; E. Piscitelli, La riforma di PioVI e gli scrittori econom. romani, Milano 1958, pp. 96, 98, 120; M. Schenetti, La testimonianza di un modenese sulla morte di Papa Clemente XIV, in Atti e mem. della Deputaz. di storia patria ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] , assecondato dal sostegno che gli veniva da Roma da papaPio XI, l'antico prefetto dell'Ambrosiana, che serbò per A. Stocchetti, divenendo così cattedra di maestri insigni che vi tenevano lezione ogni domenica.
Esperto di museografia il G ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] la teologia nel collegio di San Paolo a Valenza e vi fu ordinato sacerdote.
In quegli anni, tra i gesuiti Ferdinando VII di Spagna, dopo la restaurazione dell'ordine fatta da papaPio VII, gli fu offerto di ritornare in patria. Egli preferì restare ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] in Vaticano, in Neoclassico, XXIII/XXIV (2003), pp. 97-108; M.R. Sforza, Gli ultimi anni della Roma di PioVI: lo Sposino, “Scultore del Papa”, e i nobili inglesi, ibid., XXVI (2004), pp. 28-45; R. Carloni, Lo scultore G. P. tra gelosie professionali ...
Leggi Tutto
DONATI, Marcello
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1538 a Mantova da Ettore, orefice da Correggio (secondo alcune fonti anche il D. sarebbe nato a Correggio), e da Laura Pomponazzi, gentildonna mantovana, [...] del titolo di cavaliere in forza del privilegio concesso da papaPio IV. Di quella Accademia fu in seguito rettore, dal importanza anche dal punto di vista della storia sociale: vi sono raccolti infatti anche casi singolari e meravigliosi che il ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] (disegno) di Mauro Boni, 1796 (ibid.); ritratto di PioVI (duomo); ritratto dell'Arciv. Pietro Antonio Zorzi (pal. arciv e s. Giuseppe tra i ss. Agostino, Monica e Gregorio papa, Nicolò e le anime purganti, 1775-1776 (ibid.). Pradamano: gonfalone ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] allontanato dalla città per riottenere incarichi importanti solo sotto il papaPio II.
Poco dopo si manifestò la prima delle crisi amici romani e napoletani.
Giunto a Napoli, il F. vi rimase senza dare cenno almeno fino al febbraio 1455, quando ...
Leggi Tutto
CERDÁ y LLOSCOS, Antonio
Alfred A. Strnad
Nacque nel 1390 a Santa Margherita nell'isola di Maiorca nelle Baleari da nobile famiglia che vantava la propria discendenza dalla dinastia dei re locali, ed [...] V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, VI,Roma 1875, p. 38; M. R. James, The Western Manuscripts VIII-IX(1966), p. 167 n. 63; Enea Silvio Piccolomini - PapaPio II. Atti del Convegno per il quinto centen. della morte e altri ...
Leggi Tutto
LERCARI, Giovanni
Paolo Fontana
Nacque a Taggia il 22 ott. 1722, da Francesco Saverio e Maria Maddalena Berruti; fu battezzato lo stesso giorno nella collegiata dei Ss. Giacomo e Filippo con il nome [...] il governo propose una scelta tra V. Palmieri e G.F. Calleri egli scrisse al papa per chiedere come coadiutore il secondo, ma fu prevenuto presso PioVI da una lettera del Lambruschini, fortemente avversa al Calleri. Nel momento di massima crisi ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] diverrà cardinale arcivescovo di Milano nel 1921 e nel 1922 papaPio XI. Nel 1909 divenne socio corrispondente del Reale istituto di Benito Mussolini alla Camera dopo il delitto Matteotti, vi rimase fino al 1926. Virò personalmente – con non lievi ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...