BRIGNOLE, Giacomo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Genova 18 maggio 1797 da Francesco Maria, figlio dell'ultimo doge genovese Giacomo Maria, e da Giovanna Grillo Cattaneo, fu educato durante il periodo [...] alle dipendenze di mons. G. A. Benvenuti. Da Pio VIII il B. fu consacrato il 15 marzo 1830 pontificia nelle Legazioni quando ancora vi mfuriava la rivoluzione del marzo Bernetti con il pretesto dell'opposizione del papa e dell'Austria.
Frattanto il B ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] tesi del Dillon e difendendo la politica del papa (l'articolo fu tradotto anche in francese: La particolare momento del pontificato di Pio X, con l'insorgere , sostituito da G. Chiaudano. Trasferitosi a Napoli, vi morì due anni dopo, il 5 sett. 1915
...
Leggi Tutto
BERARDI, Filippo
Bruno Di Porto
Nato a Ceccano (Frosinone) il 2 marzo 1830, da Vincenzo, commerciante, e da Anna Maria Bruni, studiò a Roma, prima nel collegio Ghisleri, poi all'università, laureandosi [...] carte compromettenti. L'intervento dello stesso pontefice (vi èun suo appunto autografo nel Museo Centrale del . F. B., Roma 1895; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, II, Roma 1907, p. 423; S.Jacini, Il ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque ad Ariano intorno al 1492 da Giovanni Francesco, duca di Ariano, e da Francesca Orsini; abbracciato lo stato ecclesiastico venne eletto vescovo [...] suoi congiunti, appellandosi direttamente a Pio IV per ottenere una revisione del processo: il papa lasciò che i due venissero s., XLII (1909), p. 75; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1927, pp. 427, 484; R. De Maio, Alfonso Carafa,cardinale di ...
Leggi Tutto
ANGELO da Bolsena
Riccardo Pratesi
Nato a Bolsena (Viterbo), entrò tra i frati minori dell'Osservanza nella provincia romana. Il 3 sett. 1455 Callisto III lo designò nunzio e collettore delle decime [...] Callisto III il Piccolomini (Pio II), A. ebbe , il 23 nov. 1463, il papa gli affidò l'uffìcio di predicatore della 196, n. 484; Supplementum, p. 1004, n. 268; Archivum Franciscanum Historicum, VI (1913), p. 100; X (1917), pp. 223, 227; XLVII (1954), ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Roma nella prima metà del sec. XV da Giacomo. Compì studi giuridici, e l'orazione da lui recitata quando conseguì la laurea è conservata nel cod. 121 (cc. [...] Avigliana con altri due oratori inviati dal papa, i quali lo ricondussero a Lione, da Paolo II, successo nel 1464 a Pio II, il C. fu tenuto in buona Bibl.: V. Forcella, Iscrizioni delle chiese... di Roma, VI, Roma 1875, p. 42; Calendar of the entries ...
Leggi Tutto
concili ecumenici
Antonio Menniti Ippolito
Le assemblee universali della Chiesa
Nella Chiesa antica era l'intera comunità dei fedeli che si riuniva per eleggere i propri pastori e per deliberare su [...] Nicea, nella Turchia di oggi, nell'anno 325.
Papa Silvestro non vi partecipò di persona. Sotto la guida del solo 1869-70 per vedere un nuovo concilio, il Vaticano I. Qui Pio IX fece imporre il dogma dell'infallibilità papale. L'ultimo dei concili ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI, Giovan Battista
Anna Foa
Nacque a Lucca nel 1541 da Vincenzo e da Angela Gigli. Laureatosi in diritto nello Studio di Padova nel 1565, partecipò alla vita politica della Repubblica lucchese [...] senatore. Lasciata Lucca, ottenne da Pio V la prefettura di Iesi, grazie sua ascesa inaspettata e rapidissima: il papa, infatti, lo nominò successivamente canonico di di Chieti per mezzo di vicari, e vi rinunciò nel 1591 in favore di Orazio Saminiati ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Emilia
Alessandra Sisto
Appartenente a ricca e potente famiglia vercellese, terzogenita di Pietro e di Alasia di Biandrate, nacque probabilmente nel 1238.
Poche le notizie sicure della sua [...] come era loro desiderio -, e vi fondò con alcune nobili fanciulle da Vercelli, si riuscì ad ottenerla dal papa Clemente IV.
Il breviario domenicano e la dal pontefice Clemente XIV nel 1769.
Bibl.: M. Pio, Delle vite de gli huomini illustri di San ...
Leggi Tutto
BASSO DELLA ROVERE, Girolamo
Gaspare De Caro
Nacque intorno alla metà del sec. XV dal notaio Giovanni Basso e da Luchina della Rovere, sorella di Francesco, poi papa Sisto IV, il quale concesse alla [...] tassazione per la crociata imposta al cardinali da Alessandro VI nel 1500 dimostra il contrario:, in questa occasione Giovanni Michiel.
Nel conclave del 1503, successivo alla morte di Pio III, il B. sostenne naturalmente l'elezione di Giuliano della ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...