SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] più memorabile fu quella contratta negli anni 1460-1463 con papaPio II e con Federico duca d'Urbino nella guerra contro o dalla sventura", a onta delle minacce di Leone XII, di Gregorio XVI, di Pio IX. I profughi italiani delle rivoluzioni del 1799, ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] sulla riva sinistra dell'Oder; si sa di certo che nel sec. XII vi erano insediati Valloni e Tedeschi. Il duomo, costruito nel 1158, si gli anni seguenti, fino a che avvenne la rottura fra il papaPio II e il re. Nella lotta della curia contro l' ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] area di una chiesa più antica, S. Giovanni del Cappaccio, del sec. XII, e rimonta solo alla fine del 1700, rifacimento di un'altra chiesa, gli antifonarî miniati del sec. XVI, fatti eseguire da papaPio V e da lui donati alla chiesa di S. Croce ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] a Costantinopoli nel 1066 e adattata per la chiesa nel sec. XII sotto l'abate Oderisio (1123-26), recante l'elenco dei generale Championnet, l'abbazia fu poco meno che saccheggiata.
Il papaPio VII, monaco cassinese di S. Maria del Monte di Cesena, ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] architetto bergamasco Ferramolino; forte Rivellino fatto costruire da papaPio II; forte S. Lorenzo, del 1639). I innalzò il principale edificio della città, il Palazzo dei Rettori (v. XII, tav. LXVI) cui nel 1464 il fiorentino Michelozzo e Giorgio ...
Leggi Tutto
PIENZA (A. T., 24-25-26 bis)
Renato PIATTOLI
Anna Maria CIARANFI
Piccola città della Toscana nella provincia di Siena, dalla quale città dista 50 km. verso sud-est adagiata sul ripiano di un'altura [...] che adesso si vedono. All'epoca del rifacimento (sec. XII) in cui forme romaniche lombarde improntarono lo stile dei costruttori, cui è memoria fosse battezzato il grande autore di Pienza, papaPio II.
A Pienza il gotico ha lasciato la sua impronta ...
Leggi Tutto
TOLENTINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Giuseppe LUGLI
Giuseppe CASTELLANI
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
Città interna delle Marche, in provincia di Macerata. Sorge a 217 m. [...] : l'abbazia di Chiaravalle di Fiastra, eretta nel sec. XII in stile gotico cisterciense; la vecchia pieve di S. Maria tra la repubblica francese, rappresentata dal generale Bonaparte, e il papaPio VI, le cui truppe erano state fugate sul Senio da ...
Leggi Tutto
. La Chiesa milanese ripete il proprio nome dal grande vescovo S. Ambrogio, estendendone tuttavia il significato alle età precedenti: cosicché per "Chiesa ambrosiana" si può intendere la vita e il funzionamento [...] lungo lavoro di preparazione venne reso di pubblica ragione da Achille Ratti (papaPio XI), nel 1913.
Il rito ambrosiano fu in uso nei primi sive ecclesiae ambrosianae kalendarium et ordines saec. XII, Milano 1894; Cagin, Antiphonarium ambrosianum du ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] del nuovo municipio romano. Si adoperò, dopo la fuga di Pio IX, a dare alla città un governo temperato; poi, non .
La biblioteca corsiniana.
Iniziata da monsignor Lorenzo Corsini (poi papa Clemente XII: 1730-40) sul principio del sec. XVIII nel suo ...
Leggi Tutto
, Incerte le origini sue, annebbiate anziché chiarite dalle fantastiche costruzioni genealogiche del sec. XVIII. Suo capostipite par che sia da ritenere Alidosio de Malaparte, vissuto a mezzo il sec. XII.
Egli [...] l'ufficio anche dopo scaduto il termine, fino a che papa Benedetto XII, pur a malincuore, s'induce a legalizzare lo stato con notevoli ampliamenti, per oltre 21 anni. S'imparentò con i Pio da Carpi e con gli Ordelaffi di Forlì; si mantenne fedelmente ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...