PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] ordine sacro. Subito il nuovo papa, conforme a una consuetudine che risale a Giovanni XII (955-964), assume un martire (142-154); 10. S. Igino, Greco, martire (154-158); 11. S. Pio I, di Aquileia, martire (158-167); 12. S. Aniceto, di Emesa in Siria, ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] a chi spettasse procedere contro il papa eretico; l'arma più insidiosa al grande imperatore.
Certo Ludovico il Pio e Carlo il Calvo, principi colti, che va dalla metà del sec. XI alla fine del XII è per la Francia un'età gloriosa: non priva certo ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] annunziando agli Egiziani che ha abbattuto il papa e i cavalieri perché nemici del Profeta 758; canova, VIII, tav. CXCI; david, XII, p. 416 e tavola CXVI; gerard, XVI 1868-70, voll. 5; I. Rinieri, N. e Pio VII, Torino 1906, voll. 2; id., La diplomazia ...
Leggi Tutto
RIMINI (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Goffredo BENDINELLI
Augusto CAMPANA
Alberto PINCHERLE
Mario MENGHINI
*
Città dell'Emilia, nella provincia di Forlì, presso la riva dell'Adriatico, [...] a Rimini già alla fine del sec. XII, avviano questi ultimi alla signoria. La a vita della città, e nel 1355 il papa concede in vicariato Rimini, Pesaro, Fano e Fossombrone di Sigismondo, per la guerra mossagli da Pio II, il dominio si riduce alla sola ...
Leggi Tutto
REZZONICO, Carlo
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, Carlo. – Nacque a Venezia il 25 aprile 1724 da Aurelio Rezzonico e da Anna Giustiniani. Fu il secondo di cinque fratelli.
La facoltosa famiglia Rezzonico, [...] cardinale nipote del papa dopo l’abolizione formale del nepotismo nel 1692 ad opera di papa Innocenzo XII. Creato cardinale in di Sabina. Nel 1774-75 partecipò al conclave che elesse Pio VI, impegnandosi nella ricerca di un candidato capace di ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] Europa orientale. 5. Lo slancio sotto il pontificato di PioXII: a) l'Europa democratico-cristiana del secondo dopoguerra; animati da uno stesso ideale e incoraggiati con discrezione dal papa a superare gli egoismi nazionali in nome del bene comune. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I Sforza, duca di Milano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a San Miniato (allora San Miniato al Tedesco), tra Firenze e Pisa, il 23 luglio del 1401, dalla relazione tra il condottiero Muzio [...] poi Guiniforte Solari. Il 9 dic. 1458 papaPio II emanava in una bolla le autorizzazioni canoniche necessarie , Della signoria di F. S. nella Marca, ibid., VIII (1881), pp. 68-108; XII (1885), pp. 33-64, 281-329, 475-513, 750-758; XXIII (1896), pp. ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] XXIII. Su PioXII invece si espresse con severità, addebitandogli il silenzio durante l'occupazione della Polonia. Mi riservai di fargli recapitare la documentazione del messaggio di solidarietà con i polacchi perseguitati che Papa Pacelli aveva ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] e con l'opera, conformente al pensiero di s. Filippo, indusse il papa a concederla, il 17 sett. 1595 .
Il Neri era morto il Apostolica, bibliotecario C. B.,pp. 8,5-178; A. Ratti [PioXII, Opuscolo inedito e sconosciuto del card. C. B. con dodici sue ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] ; G. Nicolini, Trentatré giorni un pontificato, Roma 1983; A. Riccardi, Il potere del papa da PioXII a Giovanni Paolo II, Roma-Bari 1993, pp. 343 ss.; G. Nicolini, Papa Luciani, Gorle 1995. Sulla morte: J. Cornwell, Un ladro nella notte. La morte di ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...