DE SANTI, Angelo
Aldo Bartocci
Nacque a Trieste il 12 luglio 1847 da Pietro e da Anna Bonivento. Il 3 giugno 1863 entrò nella Compagnia di Gesù, e compì gli studi letterari e musicali a Trieste; poi [...] di Wight, 1904; A Londra, 1905; La morte di papaPio X, 1914; Tre antiche stazioni liturgiche in tempo di guerra nel memoriam..., Roma 1923; L. Refice, Musica religiosa contemporanea, in Radiocorriere, XII, n. 23, 2-8 giugno 1935, p. 8; IlPontificio ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] un terreno offerto nel 1919 dallo stesso B. al papa Benedetto XV, fu inaugurata, nel 1952, priva ancora di un altare a S. Eugenio, in Studiosi e artisti ital. a S. S. PioXII, Roma 1943, p. 148; B. Zevi, Storia dell'architett. moderna..., Torino 1951, ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] morte del papa domenicano) e il 1712.
Questa scelta di prudenza rimarrà fino al 20° secolo, quando un papato privo del potere temporale, e dunque ‘ridotto’ a immagine, si misura con una nuova attesa di santità, propria e altrui. PioXII (1876-1958 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] . Gli sconvolgimenti del primo dopoguerra inducono papa Benedetto XV a tentare una penetrazione tra le popolazioni disorientate dalla crisi dell’Impero ottomano prima e dell’Impero austro-ungarico poi. Con PioXII i rapporti tra Vaticano e ortodossia ...
Leggi Tutto
ZOVENZONI, Raffaele
Mattia Vinco
Nacque a Trieste nel 1434, figlio di Romeo, giureconsulto di nobili origini bolognesi, e di Bertolina, o Bartolomea, appartenente all’aristocrazia locale. Fu battezzato [...] avendo come modello l’umanista senese Enea Silvio Piccolomini, futuro papaPio II e vescovo di Trieste dal 19 aprile 1447 al 22 conservata presso la Biblioteca Marciana di Venezia (inv. Lat. XII 144) e venne allestita per l’imperatore Federico III d’ ...
Leggi Tutto
ZAULI, Giovanni Battista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] Grimaldi-Lazzaroni. Venne esposto nella basilica dei Ss. XII Apostoli, dove furono celebrati i funerali, quindi sepolto
P. Baldassarri, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso papaPio VI negli ultimi tre anni del suo pontificato, IV, ...
Leggi Tutto
CARBONI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Bonnanaro (Sassari) il 12 marzo 1746 da Lorenzo e da Maria Marongio, che provvidero con sufficienti mezzi alla sua educazione. Presso il collegio gesuitico [...] l'invito di recarsi a Roma come segretario dei brevi di papaPio VII. Morì a Bessude il 22 apr. 1817.
La produzione . Doctoris Thomae Aquinatis Rythmus in ss. Eucharistiam XII endecasillabo carmine conscriptis poematiis expressus furono pubblicati per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato della Città del Vaticano nasce da un trattato tra l’Italia e la Santa Sede. [...] legislativo, esecutivo e giudiziario. Tra la morte di un papa e l’elezione del suo successore, è il Sacro collegio dei cardinali a detenere i poteri sovrani. Nel 1939, PioXII (1876-1958) rinnova la struttura di governo del Vaticano, istituendo ...
Leggi Tutto
Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a PioXII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi [...] e in Grecia; poi nel 1944 inviato a Parigi come nunzio apostolico. Nel 1953 fu nominato cardinale e patriarca di Venezia. Eletto papa, nella sua omelia del giorno dell'incoronazione (4 nov. 1958) si proponeva di essere anzitutto pastore, e in questa ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Montini (Concesio 1897 - Castelgandolfo 1978). Fu eletto papa il 21 giugno 1963, succedendo a Giovanni XXIII. Di famiglia cattolica molto impegnata sul piano politico e sociale, ordinato [...] una serie di viaggi che per la prima volta nella storia portarono un papa in tutti i continenti: in Terra Santa (4-6 genn. 1964), Aprì contemporaneamente (1965) i processi di canonizzazione di PioXII e Giovanni XXIII (assurti quasi a simbolo di ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...