Nome di varie sante: 1. C. (Ecaterina) d'Alessandria. - Vergine di Alessandria che, secondo una passio leggendaria risalente ai secc. 6º-7º, e altri testi più tardi, sarebbe stata torturata e decapitata [...] . Proclamata nel 1684 patrona di Genova, canonizzata nel 1737 da papa Clemente XII; festa, 22 marzo. 4. C. Labouré. - Religiosa e si distinse per opere di carità e di assistenza. Canonizzata da PioXII (1947). Festa, 28 novembre. 5. C. de' Ricci. ...
Leggi Tutto
LITURGIA (XXI, p. 305; App. II, 11, p. 215; III, 1, p. 997)
Ferdinando Dell'Oro
Nel solco del movimento liturgico s'inserisce la riforma liturgica che PioXII aveva avviato con la creazione di una commissione [...] di riforma portato avanti dalla commissione istituita da PioXII trovava il suo terreno di continuità: infatti il dei decreti del Concilio ecumenico Vaticano II e promulgati da papa Paolo VI" in ordine cronologico sono i seguenti: Ordinazione del ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Felice Battaglia
Letterato e politico, nato a Siena il 20 febbraio 1413 (data comune; 1412, data senese), morto a Gaeta nel 1492. Educato nello studio della città natale, amico di [...] a Verona. Per l'intervento del Piccolomini, divenuto papaPio II, il provvedimento fu revocato e il P., frattanto "De regno" di F. P., in Rivista internazionale di filosofia del diritto, XII (1932), pp. 716-738; F. Battaglia, F. P. politico senese ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] di Roosevelt presso il Papa, Myron Taylor, il quale doveva discutere con PioXII varie questioni relative alla Ribbentrop (18-19 dicembre), ed un importante messaggio natalizio del Papa, che enunciava i cinque punti necessarî perché la stella della ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] guerre del Vespro e d'Aragona. - Sullo scorcio del sec. XII l'aiuto delle forze navali di Genova e di Pisa e la 1571 dopo una strenua difesa. Ma intanto, sotto l'impulso del papaPio V, veniva formata la grande lega cristiana, la cui armata si ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] col consenso o con l'unione carnale.
I primi decennî del sec. XII - il grande secolo per la formazione della dottrina del matrimonio, e . È noto che un caposaldo subito posto dal papaPio XI per la conclusione del concordato fu il riconoscimento ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] al vol. XII. Il più esteso testo letterario nuovo dell'ultimo quarto di secolo, il Περὶ ϕυγῆς di Favorino, acquistato poi da papaPio XI, fu corsiveggianti (Schubart, figg. 28, 30, 34; Norsa, tavole XII, XIV, n. 459). È da notare però che questi due ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] generale.
Intanto a Roma era stato eletto un nuovo papa, Gregorio XII (30 novembre 1406), a quanto sembra per la pressione nuovi rimedî. Ma il sentimento che animava questi teologi era pio: si trattava di ricostituire, in maniera tangibile e fuori d ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] erario, interruppe ancora una volta i lavori.
Arriviamo così all'epoca di papaPio VI, il quale, nel 1777, si pose all'opera, nulla informato l'opera del suo predecessore Pio VI.
Sotto il pontificato di Leone XII, Pio VIII, Gregorio XVI nulla si fece ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] , e che la famiglia esce decisamente dall'ombra alla fine del sec. XII col largo favore accordato da Celestino III ai suoi nipoti del casato di e costringendo lo stesso Valentino a chiedere al papaPio III rifugio in Castel S. Angelo. Fabio morì ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...