TAYLOR, Myron Charles
Vittorio GABRIELI
Avvocato, finanziere ed uomo politico, nato a Lyons (New York) il 18 gennaio 1874. Amministratore e poi presidente della U. S. Steel Corporation (1932-38), fu [...] di ambasciatore, presso PioXII. Il T. doveva servire da tramite fra Roosevelt e PioXII per qualsiasi scambio . a Roma, per brevi visite e con la missione di conferire col papa circa i mezzi per stabilire la pace ed alleviare le sofferenze umane.
La ...
Leggi Tutto
Bartolomeo Alberto Cappellari (Belluno 1765 - Roma 1846), poi fra Mauro Cappellari; creato cardinale e prefetto di Propaganda (1826) da Leone XII, alla morte di Pio VIII fu eletto papa (1831) mentre la [...] sua ascesa cominciò con Leone XII, che lo creò cardinale (1826) e prefetto di Propaganda. Alla morte di Pio VIII, dopo un laborioso conclave (14 dic. 1830 - 2 febbr. 1831), fu eletto papa mentre la rivolta ...
Leggi Tutto
LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Piero Pieri
Quartogenito di Francesco Sforza, nato a Vigevano il 27 luglio 1452, morto nel castello di Loches in Francia il 27 maggio 1508. Ebbe la prima [...] vista della crociata promossa da Pio II; nel 1466-1467 fatto di Francia e lo stesso faceva il papa. Il Moro non ebbe più che rep. di Venezia, ecc., ibid., 1902-03; L. G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, voll. 2, Parigi 1896; S. A. Nulli, L. ...
Leggi Tutto
PAOLO II papa
Mario Niccoli
Pietro Barbo nacque da una nobile famiglia veneziana il 23 febbraio 1417. Nipote di Eugenio IV dal lato materno, dovette a questo papa la sua educazione ecclesiastica e l'elevazione [...] durante il pontificato di Pio II, tanto che di Pio II. papa a tutto vantaggio di quello del Sacro Collegio e che impegnava il papa meno di 7 anni (il papa morì il 26 luglio 1471) il papa, ancora ricordato che a questo papa si deve la disciplina del ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] questioni che toccano il Santo Ufficio. Ne è prefetto il papa, con un segretario, un assessore, parecchi consultori e redattori. pontificio, secondo il desiderio di Pio VII. Leone XII si mostrò piuttosto sfavorevole a essi, ma Pio IX li favorì e nel ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] un umanesimo medievale, in quanto sin dal sec. XII, e in parte anche nel XIII, esistettero Nel suo convento di Santo Spirito, il pio Marsili raduna in una libera scuola tutti entusiasta, Tommaso Parentucelli, futuro papa Niccolò V. Ma il principe ...
Leggi Tutto
NEPOTISMO
Giovanni Battista Picotti
. La tendenza a dar favore ai congiunti, senza aver molto riguardo ai loro meriti, naturale e assai comune in chi ne abbia, in qualsiasi campo, il potere, fu particolarmente [...] , fu pubblicata il 22 giugno 1692 da Innocenzo XII: e contiene la proibizione ai pontefici di arricchire in ai cardinali e al nuovo papa di rinnovare il giuramento in ogni conclave.
Dopo d'allora, forse al solo Pio VI possono essere rimproverati l ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] ) riconducibili a I. XI, il papa non gli riconosceva la qualità eroica della santità. La pubblicazione di documenti a opera del domenicano Berthier rivitalizzò il processo, la cui ripresa fu disposta da PioXII. Nel 1944, a fronte delle perplessità ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] oltralpe. Il 4 dicembre morì il papa Giovanni XXII e il 20 dicembre Giacomo Fournier, che assunse il nome di Benedetto XII.
Sul finire dell'anno l'E. si con l'aiuto degli alleati la resistenza dei Pio, che governavano quella città come vicari del re ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] et bibliographie, in Triplice omaggio a Sua Santità PioXII, 2, Città del Vaticano 1958, pp. 3 Nash, Bildlexicon zur Topogr. d. ant. Rom, Tubinga 1961-1962, I, s. v. Pietra Papa; G. Jacopi, in Le Arti, I, 1939, p. 513, tav. CLXII; id., in Bull ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...