DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] il quale, in contrasto con le direttive emanate dal papaPio VI, aveva sostenuto la liceità della prestazione del giuramento G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad Indicem;G. Morello-F. Dante, ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] comminata nel 1907 con l’enciclica Pascendi Dominici gregis da papaPio X, e in altre censure ecclesiastiche. Un’analoga sviluppi del magistero pontificio espresso durante la guerra da PioXII, che manifestò aperture della Chiesa nei confronti dei ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerre istituito da PioXII. 1939-1947 (Città del Vaticano 2004, pp. 657 615-640; per i rapporti con Giacomo Manzù cfr. Manzù. L’artista di Papa Giovanni, a cura di L.F. Capovilla - V. Zanella, Bergamo 1996, ...
Leggi Tutto
PICHLER
Maria Toscano
(Pikler, Piccheri). – Famiglia di origine tirolese di incisori e intagliatori di gemme e medaglie, attiva tra il XVIII e il XIX secolo. Tra i suoi membri di maggiore spicco Antonio, [...] professionale e umano con il conte (poi principe) Alberico XII Barbiano di Belgioioso d’Este, testimoniato da un fitto carteggio del principe di Belgioioso, eseguì il ritratto del nuovo papa, Pio VI, come aveva già fatto per il suo predecessore ...
Leggi Tutto
TIZIO, Sigismondo
Michele Lodone
TIZIO (de’ Ticci, Ticianus), Sigismondo. – Nacque nel 1458 a Castiglion Fiorentino, allora sottoposta a Firenze, ma con magistrature locali parzialmente autonome (Taddei, [...] idilliaco con il fratello di Andrea, il cardinale Francesco (futuro papaPio III), il 14 febbraio 1495 gli fu concessa la parrocchia imprecisata, volgarizzò la vita di un eremita senese del XII secolo, scritta in latino da Andrea Piccolomini.
L’opera ...
Leggi Tutto
TOSTI, Antonio
Rosalba Dinoia
– Nacque a Roma il 4 ottobre 1776 da Tommaso, medico romano (1735-1791), e da Agnese Massarotti (1749-1818).
Un suo fratello maggiore, Leonardo (circa 1774-5 aprile 1832), [...] Joachim-Jean-Xavier d’Isoard.
Il 5 aprile 1822 Tosti fu nominato da papaPio VII come incaricato d’affari della S. Sede presso il re di chiave nell’amministrazione pontificia. Già nominato da Leone XII chierico di Camera il 15 gennaio 1826, il ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] stata ristampata in occasione della mostra, senza catalogo, Da Pio IX a PioXII. Cent'anni di Vaticano dall'Archivio Felici, organizzata dal Centro Leone XIII (3 maggio 1903), l'elezione di papaPio X (agosto 1903), il conclave che elesse Benedetto ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] risonanze barocche. Nello stesso anno, in occasione della canonizzazione di papaPio V, già vescovo di Mondovì, il G. disegnò una in Bollettino della Società piemontese di archeologia e belle arti, XII (1928), pp. 20-45; G. Carboneri, Guida storica ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] 1903), Liturgia romana e liturgia dell’Esarcato di A. Baumstark (1904), PapaPio X di G. Schmidlin (1904), Lutero e il luteranesimo nel suo primo del secondo conflitto mondiale, per concessione di PioXII, vennero messi a disposizione dell’archivio i ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] conferma del culto ab immemorabili, definitivamente approvato da papaPio VII il 19 settembre 1787.
Fonti e 1931; R. Guerrini, V. dell’A., beato, in Bibliotheca Sanctorum, XII, Roma 1969, coll. 1141 s.; C. Cenci, Manoscritti francescani della ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...