ORSENIGO, Cesare Vincenzo
Marie Levant
ORSENIGO, Cesare Vincenzo. – Nacque il 13 dicembre 1873 a Villa San Carlo, frazione del Comune di Valgreghentino, vicino Lecco, in una famiglia d’estrazione borghese.
Il [...] meriti filantropici.
Nel 1922 fu chiamato dal neoeletto papaPio XI nel corpo diplomatico della S. Sede e destinato 13 avril 1925-15 décembre 1928, Paris 2002, p. 329; P. Chenaux, Pie XII. Diplomate et pasteur, Paris 2003, pp. 186-304; G. Besier - F. ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] ’ Dipartimenti del Po e della Dora li 30 di ventoso l’anno XII della Rep. Fr., Torino 1804, p. 13). Negli anni successivi re di Cipro e di Gerusalemme al popolo piemontese umiliata a papaPio VII (Roma 1800), uno dei più aspri e violenti pamphlets ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] da Cornoldi, avevano provocato un documento ufficiale di papaPio IX sulla libertà di assumere atteggiamenti filosofici anche diversi edizioni, l’opera di Jean-Pierre Gury, Compendium theologiae moralis (XII ed. Prato 1894; XV ed., Roma 1907), che era ...
Leggi Tutto
MORTARA, Edgardo
David I. Kertzer
(in religione Pio Maria). – Nacque a Bologna il 27 agosto 1851 da Salomone e da Marianna Padovani.
Il padre (conosciuto anche come Momolo), nato nel 1816, proveniva [...] fu condotto dal rettore di questa, Enrico Sarra, da papaPio IX, il quale rivestì un ruolo importante negli eventi che un articolo della Civiltà cattolica (Il piccolo neofito E. M., XII [1858], pp. 385-416), ripreso dalla stampa cattolica mondiale ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] A.M. Ceriani e A. Ratti - poi papaPio XI - aveva in quegli stessi anni preso parte attiva L. Gramatica (S.P.6, 9); Note al carteggio M. Savorgnan - P. Bembo (S.P.XII.189, f. 1 n.n.); Note all'opera Guida… di A. Ratti ; Note biografiche su sacerdoti ...
Leggi Tutto
MESMER, Giovanni Battista
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 21 apr. 1671, quasi certamente da genitori svizzeri. Non si hanno notizie dei suoi primi anni né della sua famiglia, di estrazione [...] e Cornelia Barberini principessa di Carbognano, il nuovo papa Clemente XII designò il M. a conoscere tutte le cause L. Cibrario, Torino 1861, p. 256; E. Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, pp. 37, 39 s.; G ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] ai protettori di Roma disposto da Pio IX e premessa alla decisione di PioXII del 1939 sull’attribuzione alla santa azione in conclave, A. Melloni, Il conclave. Storia dell’elezione del papa, Bologna 2013, pp. 59-84. Per le discussioni alla fine ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] che si sospettava fosse doloso e ordinato da papaPio V. Il G. fece infine presente a E. Callegari, La devoluzione di Ferrara alla S. Sede (1598), in Riv. stor. italiana, XII (1895), pp. 11, 37, 45, 50-53; G. Agnelli, Relazione dello Stato di Ferrara ...
Leggi Tutto
MICARA, Ludovico
Giovanni Castaldo
– Terzo di sette figli, nacque a Frascati il 28 ag. 1775 (e non il 12 ottobre come scrivono il Moroni, l’Enciclopedia cattolica e altri autori più recenti) da Giovanni [...] Spoleto, dove conobbe Annibale della Genga (il futuro papa Leone XII), con il quale iniziò una solida amicizia. Giunse e divenne abate commendatario dell’abbazia di Casamari.
Nominato da Pio VIII il 13 ag. 1829 protettore del collegio dei neofiti, ...
Leggi Tutto
TEUTONICI
KKristjan Toomaspoeg
L'Ordine teutonico (Ospedale di S. Maria dei Teutonici) fu fondato ad Acri durante la terza crociata (1189-1192) dai mercanti di Brema e di Lubecca come congregazione [...] germanico documentato nella prima metà del XII sec. a Gerusalemme. Nel 1196 ottenne da papa Celestino III la protezione della Sede militare. Tale trasformazione fu confermata nel 1929 da papaPio XI. Soppresso durante il nazismo, fu ricostituito a ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...