LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] dove divenne amico di G.L.B. Chiaramonti, il futuro papaPio VII. Nel 1765 fu ordinato in S. Giovanni in Laterano di diritto canonico a S. Giustina, in S. Benedetto e otto secoli (XII-XIX) di vita monastica nel Padovano, Padova 1980, pp. 195-224; F ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] firmato e datato Carlo Marchionni umilia alla santità di papaPio VI il progetto per la sagrestia di S. Pietro Prospettiva, 1984, nn. 33-36, pp. 327-334; D. Malignaggi, in XII Catalogo delle opere d'arte restaurate, Palermo 1984, pp. 213-217; C. ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] , e poi nel 1950, avesse presentato le dimissioni al papa. Partecipò ai lavori del concilio vaticano II, ai quali Gariglio, Chiesa e società industriale: il caso di Torino, in Le chiese di PioXII, a cura di A. Riccardi, Roma 1986, pp. 161-190; R. ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giovanni
Maria Teresa Sambin De Norcen
– Nacque a Ferrara nel 1402 (Zaccarini, 1922, p. 6) da Pietro, commerciante di panni in lana e per un periodo massaro dell’arte (Tagliati, 1977, p. 62); [...] pp. 58-63).
Nel 1458 arrivò l’ambito titolo nobiliare: papaPio II nominò Romei conte di Bergantino e Bariano, nonché conte del : nel 1473 lo si trova fra gli adiuncti nel Consiglio dei XII Savi (Tagliati, 1977, p. 71); nel 1474 fu proprio lui ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] non vedo altri che possa raccogliere l’eredità di Papa Giovanni senza divenirne una copia e quindi una brutta Alberigo, Chiese italiane e Concilio. Esperienze pastorali nella Chiesa italiana tra PioXII e Paolo VI, Genova 1988, pp. 129-150; Id., La ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] anni dopo papa Ratti gratificò Pederzolli con la sua nomina a vescovo assistente al soglio pontificio (5 ottobre 1933).
Nel 1940 il presule venne colpito da paralisi, malattia che lo afflisse per il resto della sua vita. A suo conforto, PioXII gli ...
Leggi Tutto
TREDICI, Giacinto
Maurilio Lovatti
– Nacque a Milano il 23 maggio 1880, quarto di otto figli, da Luigi, piccolo imprenditore, e da Rachele Raimondi.
Il 23 novembre 1902 fu ordinato sacerdote dal cardinale [...] solo con Gedda, ma con i più autorevoli collaboratori di PioXII è l’ipocrita attribuzione alla linea Rossi di «deviazioni dottrinali novembre 1962, in occasione del suo 60° di sacerdozio, papa Giovanni XXIII, che lo conosceva bene e lo stimava molto, ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] il giubileo: visitò chiese, luoghi sacri e vide più volte papa Leone XII. Vari furono gli episodi di devozione religiosa e di umiltà culto sin dai giorni successivi alla sua morte. Nel 1859 Pio IX firmò l’avvio del processo di beatificazione, e da ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Gaspare (Gaspero, Gaspar de Vulterris, il Volterrano)
Francesco Pirani
– Nacque il 25 maggio 1425 a Volterra da Antonio di Ottaviano Zacchi, esponente dell’oligarchia urbana e gonfaloniere, e [...] secondo il programma politico perseguito in quegli anni da papaPio II. Pagò infatti 25 fiorini a Benedetto di romano di J. Gherardi da Volterra dal VII settembre MCCCCLXXIX al XII agosto MCCCCLXXXIV, 1904, p. XVII). Risale forse a questi stessi ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Federico. –
Flavio Rurale
Nacque a Milano il 4 dicembre 1617 da Carlo conte di Carbonara, patrizio milanese, e da Francesca Perona contessa di S. Martino.
Trascorse la sua giovinezza nel palazzo [...] concesso ai membri del Collegio milanese dei giureconsulti da papaPio IV nel 1560 (Signorotto, 1996, p. 114). , dopo una lunga malattia palesatasi nel conclave per la nomina di Innocenzo XII (1691).
Fonti e Bibl.: Fondamentale la tesi di laurea di F ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...