FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] 19 ott. 1463 era stata conclusa una sacra lega fra il papaPio II, il doge di Venezia e il duca di Borgogna , 95r, 106v, 108v, 110v, 116r-119r, 123r, 130r, 147v; Ibid., Ducali, XII, cc. 1v, 15r, 30v; Arch. di Stato di Venezia, Notarile Atti, n. 14630 ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] dei tribunali civili e delle disposizioni legislative, per cui il papa Leone XII volle mantenere in vigore l’esercizio dell’autorità vescovile, facendo così arretrate le riforme di Pio VII del 6 luglio 1816. Emerge dalla corrispondenza un mondo ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] fatto però che le fonti parlino di un incarico conferitogli da papaPio V, condiocesano del D. e, a quanto pare, 1814, pp. 30 s., 36; G. S. Montemerlo, Delle phrasi toscane libri XII, Venezia 1566, c. 4r; Id., Ad Io. Paulum Ecclesiam card. ampl. ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] del padre nominato ambasciatore della Serenissima presso il papaPio VI. I salotti romani accolsero con entusiasmo la scienze e belle arti fino ai giorni nostri, III, Milano 1841, pp. I-XII; M. Cesarotti, Cento lettere inedite a G. R. M., a cura di ...
Leggi Tutto
ZAMPESCHI, Brunoro
Giampiero Brunelli
– Nacque il 13 luglio 1540 a Forlimpopoli, da Lucrezia Conti, di antica famiglia nobile romana, e da Antonello, signore della stessa Forlimpopoli, di San Mauro [...] statuti, rinnovati e i privilegi concessi da papaPio IV. Al suo rientro nella Terraferma ebbe una pp. 67-84; Id., La relazione di Candia di B. II Z., ibid., XII (2001), pp. 217-235; I. Botteri, L’educazione sentimentale al tempo della Controriforma: ...
Leggi Tutto
TOMACELLI, Marino
Emanuele Catone
– Nacque nel 1418/1419, quasi certamente a Napoli, da Bofuzio, signore di Pietrapulcina e di Montemalo. Si ignora chi fosse la madre.
La famiglia, di antica nobiltà [...] al termine della quale fu mandato dal re presso papaPio II perché lo convincesse a concedergli un prestito, (1861), p. 60; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al XVII, I, Foligno 1879, p. 290; M. Sanuto, La spedizione ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] .
In seguito a un parere ricercatogli segretamente da papaPio IX e accolto molto favorevolmente, il 20 gennaio codice vaticano (o Codice Vaticano B), composta sotto gli auspici di Leone XII e stampata tra il 1828 e il 1838, ma non pubblicata per la ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] nella piazza di Venezia quando attirò l’attenzione di papa Leone XII, che fece chiedere all’imperatore licenza di poterlo novembre, quando il Quirinale fu attaccato.
Il 24 novembre Pio IX lasciò Roma per raggiungere Gaeta. Proclamata la repubblica ...
Leggi Tutto
VIZZARDELLI, Carlo
Ignazio Veca
– Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti.
La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] 10-41; Id., Il parere del cardinale C. V. sui quesiti posti da PapaPio IX nell’agosto 1848, ibid., pp. 77-88; F. Gasnault, La cattedra histoire du Sacré-Collège sous les pontificats de Pie VII, Léon XII, Pie VIII, Grégoire XVI, Pie IX et Léon XIII, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] Stato della Chiesa, nel 1832 fu nominato da papa Leone XII direttore del Consiglio di liquidazione, con il compito un passivo di 134.000 scudi.
Con la carta costituzionale emanata da Pio IX nel 1848 entrò a far parte dell’Alto consiglio, nel quale ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...