SCARPELLINI, Feliciano
Federica Favino
SCARPELLINI, Feliciano. – Nacque a Foligno, il 20 ottobre 1762 da Filippo e da Caterina Piermarini, figlia di Pietro, gestore di una fabbrica di cera e sorella [...] osservatorio fin dal 1785. Nel 1801 Caetani ottenne dal nuovo papaPio VII, reinsediatosi a Roma nel 1800, di poter tenere istituito in Sapienza con la riforma dell’università voluta da Leone XII con la Quod divina Sapientia (1824). In quell’anno i ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] la partecipazione della Pro civitate christiana alle ‘missioni del papa’ della pontificia commissione assistenza fu il segnale del diocesi e città a Bologna dal 1939 al 1958, in Le Chiese di PioXII, a cura di R. Riccardi, Roma-Bari 1986, pp. 257-282 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] laurea venne inviato a Roma, dove era stato eletto papaPio IV, suo affine per parte materna. Divenne referendario di , pp. 8-12; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto, dal sec. XII al XVII,Foligno 1879, I, pp. 247 s.; B. Righi, Annali della città ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] Francesco Sforza, che aveva trovato con il nuovo papaPio II un modo di controllare la questione dei Bologna.
Nel 1465 il C., come già l'anno prcedente, fu uno dei XII di provvisione della fabbrica del duomo. Dopo la morte di Francesco Sforza, nel ...
Leggi Tutto
ANGELINA da Montegiove (A. da Marsciano, A. da Corbara), beata
Ada Alessandrini
Nacque da famiglia feudale, ricca e potente, nel castello di Monte Giove, a poche miglia da Orvieto, con molta probabilità [...] da Vicenza, riuscì nel 1461 ad ottenere da Pio II l'abrogazione dei privilegi concessi ad A.: diffuso subito dopo la morte di lei, fu confermato soltanto nel 1825 da papa Leone XII: la sua festa si celebra il 15 luglio.
Fonti e Bibl.: Bullariun ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] per allievo Enea Silvio Piccolomini, il futuro papaPio II, anch'egli ricordato negli Annales. In Geminianenses, in Miscellanea storica della Valdelsa, XI (1903), pp. 10-27, 108-128; XII (1904), pp. 117-136; V. Cian, La satira, I, Dal Medioevo al ...
Leggi Tutto
ZANCHINO di Ugolino
Riccardo Parmeggiani
ZANCHINO di Ugolino (Zanchino Ugolini). – Appartenente a un lignaggio di estrazione nobiliare («inter cives Arimini nobilis erat», così l’epitaffio funebre, [...] (anno dell’editio princeps, approntata su impulso di papaPio V dal domenicano Camillo Campeggi, inquisitore generale del Porta Sancti Petri de Arimino), in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), II, Bologna 2013, pp. 2080 s.; L. ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Loreto Antonio
Alviera Bussotti
– Nacque a Nomento (oggi Mentana) il 7 aprile del 1772 da Filippo Santucci e da Annunziata Borgia, primo di otto figli e nipote di Antonio Borgia, poeta [...] la esaltazione al sommo pontificato della Santità di Nostro Signore Papa Leone XII…, Roma 1824, p. XXV; Adunanza tenuta dagli […] per l’esaltazione al sommo pontificato della santità di […] PapaPio VIII…, Roma 1829, p. 32; Prose e poesie inedite e ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] una raccolta di firme come atto di omaggio a papaPio IX per l’anniversario della sua ordinazione sacerdotale, 1953, pp. 49-52; A.Vian, T. F., in Enciclopedia cattolica, XII, Città del Vaticano 1954, pp. 207 s.; A. Gambasin, Il movimento sociale ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Filippo Maria
Ivana Pederzani
– Nacque il 19 agosto 1721 a Massino Visconti, nei pressi del lago Maggiore.
Era l’ultimo dei sei figli di Orlando, discendente dal ceppo dei Visconti, e di Isabella [...] Herzan von Harras, difensore degli interessi imperiali, e il papaPio VI il quale non lo elevò mai alla porpora cardinalizia Dalla pace di Aquisgrana alla battaglia di Lodi, in Storia di Milano, XII, L’età delle riforme, Milano 1959, pp. 391-397; L. ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...