MARIO da Mercato Saraceno
Vittorio Mandelli
MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] nel maggio del 1570, a generale dell’Ordine. Da papaPio V gli fu quindi delegata l’attuazione del breve Cum ., Poemetti del padre M. Fabiani generale dei cappuccini, in L’Italia francescana, XII (1937), pp. 315-325, 409-414; XIII (1938), pp. 27- ...
Leggi Tutto
ANDROZI (Androzio), Fulvio
Alberto Merola
Nacque nel 1523 a Montecchio, l'odierna Treia, in provincia di Macerata. Studiò probabilmente a Camerino e conseguì il titolo di dottore in utroque iure. Vicario [...] insorti fra Ferrara e Roma.
Le accuse principali che papaPio V moveva al duca, come narra il Borgia in , 425 e passim; XI, ibid. 1911, pp.38, 135, 236, 305 e passim; XII, ibid. 1911, pp.141 s. e passim; Sanctus Franciscus Borgia, V, Matriti 1911, pp ...
Leggi Tutto
GAZZOLI,Lodovico
Carlo M. Fiorentino
Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] stava mutando e cresceva l'entusiasmo per il nuovo papaPio IX, il G., intervenuto in una solenne adunanza XVI, Roma 1953, p. 226; R. Colapietra, La formazione diplomatica di Leone XII, Roma 1966, p. 9; M. Severini, Armellini il moderato, Roma 1996, ...
Leggi Tutto
FIAMMA, Gabriele
Gino Pistilli
Nacque a Venezia nel 1533, da Giovanfrancesco e da Vincenza Diedo, gentildonna veneziana.
Il padre, originario di Bergamo, esercitava la giurisprudenza. Il F. apprese [...] inquisitoriale presieduta dal cardinale Antonio Ghislieri, il futuro papaPio V. Grazie all'appoggio dei Gonzaga e di dell'opera agiografica del F., Le vite de' santi divise in XII libri..., in Venezia, presso gli eredi di Pietro Deuchino, in ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] recò come ambasciatore di Francesco I a Roma dal papaPio VII; nel 1817 divenne presidente della Commissione araldica.
La si recò a Roma come ambasciatore straordinario presso il nuovo papa Leone XII, e nel 1831 a Torino a ricevere la principessa ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] , arcivescovo di Ravenna, nominato governatore di Benevento da papaPio II. La madre, Rosa di Leonetto, era figlia ad Ind.; G. Corti, Una ricordanza di G. B. F., in Paragone, XII (1961), n. 175, pp. 24-31; A. D'Addario, Aspetti della Controriforma ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe Maria
Mauro Vanga
MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone.
Dopo aver frequentato nella città [...] le scienze educative, tanto da richiedere espressamente a papa Leone XII l’esonero dalla nomina di generale dell’Ordine dei attivo e critico membro della Consulta teologica istituita da Pio IX per la definizione del dogma dell’Immacolata Concezione ...
Leggi Tutto
SALICETI, Natale
Maria Pia Donato
– Nacque a Oletta presso Nebbio in Corsica (allora sotto dominio della Repubblica di Genova) l’8 novembre 1714. Non sono noti i nomi dei genitori.
Compì gli studi inferiori [...] Qui venne in contatto con Antonio Leprotti, medico segreto di Clemente XII e di Benedetto XIV fino alla morte. Fu accolto nel residenti esteri, in particolare francesi. Nel 1775 il nuovo papa, Pio VI Braschi, lo nominò suo archiatra segreto.
Uomo di ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] il re Ferdinando lo presentò al papaPio VII come suo diletto servitore, e il papa moltiplicò onori e regali al 1825 seguì il re nel suo viaggio a Roma e conobbe nell'occasione papa Leone XII, e a Milano per la riunione dei sovrani, a Genova e ...
Leggi Tutto
ROLANDO (Orlando), detto de' Medici
Francesco Salvestrini
ROLANDO (Orlando), detto de’ Medici. – Di questo eremita, vissuto nel XIV secolo, beatificato nell’Ottocento, si hanno poche testimonianze biografiche [...] era caratteristica anche di altri asceti vissuti in area padana tra XII e XIII secolo e ben noti ai carmelitani cremonesi, come nel 1563. Tuttavia il processo venne interrotto dalla morte di papaPio IV (Giovan Angelo Medici di Milano), e l’iniziativa ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...