LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] missione e il suo invio in Europa per descrivere al papa, su intercessione del padre generale della Compagnia, le attività clero locale fu parzialmente ratificato solo il 10 marzo 1949 da PioXII. La risoluzione del S. Uffizio permise la redazione di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] 1503, non mutò la situazione: anche il nuovo papa, Pio III, non indugiò a lamentarsi delle azioni veneziane in , c. 199; Cronaca matrimoni, I; Notarile, Testamenti, bb. 1207/281, 1218/XII/26, 202/398; Dieci savi alle decime in Rialto, bb. 43; 71, nn ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] di Pio XI con PioXII sembrò il momento opportuno per operare scelte diverse. Ma papa Pacelli, 1945, Milano 2007, pp. 265, 494, 520; G. Sivini, Il banchiere del papa e la sua miniera. Lotte operaie nel villaggio minerario di Cave del Predil, Bologna ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] nominato consultore della congregazione dei Riti. Il nuovo papaPio VIII lo nominò l’11 dicembre dell’anno dopo Id., La chiesa tra Lamennais e Metternich. Il pontificato di Leone XII, Brescia 1963, ad ind.; S. Fontana, La controrivoluzione cattolica ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] , cc. 59v, 91v, 104v-120r,149v-150v; G. Catena, Vita del gloriosissimo papaPio V, Roma 1586, pp. 9 s., 148; G.A. Gabuzio, De vita et Friburgi Brisgoviae 1901-2001, I, II, IV, V, X-XII, ad indices; C. Eubel, Hierarchia Catholica, III, Monasterii 1923 ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] dell’imperatore Giuseppe I d’Asburgo e la canonizzazione di papaPio V (Riederer-Grohs, 1978) e dopo aver ultimato, S. Giovanni in Laterano (Nava Cellini, 1982), commissionata da papa Clemente XII Corsini, il quale assegnò a Montauti «lo studio a S. ...
Leggi Tutto
MERCATI, Giovanni
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 17 dic. 1866, terzo dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò.
Il padre, amico dei redentoristi della [...] legò in amicizia con il collega A. Ratti, poi papaPio XI dal 1922, e soprattutto intraprese un vasto programma di (1952).
Il 17 dic. 1946, per l’ottantesimo compleanno, PioXII gli consegnò il primo esemplare della Miscellanea Giovanni Mercati, (I-VI ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Agnolo
Vanni Bramanti
Nacque a Firenze il 27 dic. 1525 da Girolamo di Piero e Costanza di Agnolo Bardi, deceduta pochi giorni dopo averlo dato alla luce: a lei era stata assegnata in dote [...] recò a Roma per l'ambasciata d'obbedienza presso il nuovo papaPio V (ibid., 2536, cc. 89-90r), al cospetto del 78; M. Del Piazzo, Ambasciatori toscani del principato, in Notizie degli Archivi di Stato, XII (1952), 1-3, pp. 59 s., 66, 70, 75, 80; R. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] ’altro fratello superstite, Agosto. Il porporato, divenuto papaPio IV, si preoccupò della memoria del M., non 63; F. Repishti, La residenza milanese di Pio IV: il palazzo Medici in via Brera, in Annali di architettura, XII (2000), pp. 75-77; L. Olivo ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] non impediva al G. di dimostrare un costante e sicuro attaccamento alla Chiesa, come testimoniato dal ritratto agiografico PioXII, un grande papa (Torino 1961).
Come già ai tempi di Rivolta cattolica, talune iniziative del G., in anticipo sui tempi ...
Leggi Tutto
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
clementino
agg. – Relativo a papi di nome Clemente. In partic.: letteratura c., serie di opere di ispirazione ascetica di differenti autori ed età, attribuite a torto dalla tradizione a papa Clemente I (fine del 1° sec.), la cui parte più...